• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Novazione del Contratto di Locazione- Sussistenza
23 Marzo 2012
Trasporto- Caduta del Passeggero dal Mezzo Pubblico- Risarcimento- Onere della Prova
23 Marzo 2012
Published by Carlo on 23 Marzo 2012
Categories
  • Altro
  • Contratti
  • Sentenze
Tags

    Qual’è la soglia entro la quale chi subentra in condominio è tenuto a pagare i relativi contributi dovuti dal proprio dante causa moroso?
    Risponde al quesito la Corte di Cassazione, sezione seconda, con la sentenza n. 2979 del 27.2.2012, affrontando una questione che verteva sulla possibilità, prevista dalla clausola contrattuale inserita in un preliminare di compravendita, di computare tutto quanto dovuto al condominio sul prezzo da corrispondere per l’acquisto dell’immobile.
    Nella fattispecie, i promissari l’acquisto si erano accorti, dopo aver firmato il compromesso, dell’esistenza di consistenti debiti del promittente venditore nei confronti del condominio; quindi, avevano chiesto di saldarli ovvero di dedurli all’atto del rogito notarile dal prezzo finale della vendita. Al rifiuto loro opposto dal venditore, avevano promosso una causa al fine di ottenere una sentenza in sostituizione del contratto di acquisto, offrendo il prezzo concordato decurtato della morosità. Dopo aver avuto ragione in primo e secondo grado, la Corte di Cassazione ha ribaltato la situazione sulla base del prinicipio che l’art. 63, comma 2, delle disposizioni di attuazione del codice civile – che limita al biennio precedente l’acquisto l’obbligo del successore nei diritti di un condomino di versare in solido con il dante causa i contributi da costui dovuti al condominio – è norma speciale rispetto a quella operante in materia di comunione (art. 1104 c.c.) la quale rende il cessionario obbligato, senza alcun limite di tempo, in solido con il cedente a pagare i contributi dovuti da quest’ultimo. Sicchè, ha concluso la Corte, anche in presenza di una clausola contrattuale con la quale il venditore si impegna a pagare prima della stipula del rogito ogni residuo debito condominiale ed anche eventuali debiti che potrebbero emergere successivamente, la responsabilità sussiste soltanto per i debiti propri (del venditore) e, comunque nei limiti dei due anni antecedenti alla vendita.
    Nel caso in cui l’acquirente venga chiamato a rispondere di tali obbligazioni, in virtù del principio della ambulatorietà passiva, avrà diritto a rivalersi nei confronti del suo dante causa. Sul punto occorre rammentare che, con sentenza del 22.2.2000 n. 1956, la Suprema Corte ha precisato che, in virtù dell’art 63 disp. att. c.c., l’acquirente di una unità immobiliare condominiale può essere chiamato a rispondere dei debiti condominiali del suo dante causa, solidalmente con lui ma non al suo posto con la conseguenza che il decreto ingiuntivo dovrà essere richiesto dall’amministratore del Condominio nei confronti di entrambe i soggetti.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più