• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Acquirente di un appartamento condominiale – Obbligo al pagamento delle spese condominiali – Cass. Civ., sez. II, 27.2.2012 n. 2979
23 Marzo 2012
Successione del coniuge legittima, o senza testamento
23 Marzo 2012
Published by Carlo on 23 Marzo 2012
Categories
  • Risarcimento danni
  • Sentenze
Tags

    La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 666, depositata il 18 gennaio 2012, ha stabilito che in caso di caduta del passeggero il vettore è responsabile anche nel tempo della discesa e della salita dal mezzo di trasporto. Secondo i giudici di Piazza cavour, deve applicarsi la presunzione di responsabilità di cui all’articolo 1681 c.c. che impegna la responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono l’incolumità del viaggiatore se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno In sostanza, in tema di trasporto pubblico va tutelata l’incolumità del viaggiatore anche quando il passeggero è intento a scendere dal mezzo. Questa responsabilità sussiste laddove l’azienda che gestisce il servizio non fornisca la prova liberatoria del fortuito: ne consegue che ben può configurarsi la garanzia assicurativa da parte della compagnia che copre anche le operazioni preparatorie e accessorie rispetto al viaggio. In precedenza i giudici di merito avevano respinto le richieste risarcitorie e non avevano applicato la presunzione di responsabilità di cui all’articolo 1681 c.c., ponendo a carico dell’attore il regime probatorio ordinario in tema di responsabilità e non quello invertito previsto per il trasporto. Il caso veniva poi rinviato dalla Cassazione alla corte territoriale di Lecce che riesaminando il caso evidenziava come l’attrice avesse agito sia in base all’articolo 2043 del codice civile per responsabilità extra contrattuale sia in base all’articolo 1681 c.c. e tale esercizio cumulativo, proposto nella specie con una domanda subordinata all’altra, deve ritenersi consentito. In sostanza l’attrice aveva provato il nesso di causalità tra l’evento e il trasporto e la responsabilità doveva dunque essere addebitata al vettore che non aveva fornito la prova di aver fatto tutto il possibile per evitare l’evento e che lo stesso fosse addebitabile a un fattore esterno o ad una condotta imprudente e negligente del viaggiatore.

    Tratto da: Cassazione: trasporto, vettore responsabile anche quando si scende dall’autobus
    (Fonte: StudioCataldi.it)

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più