• Home
  • Contatti
  • Tariffario
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Multa a carico della mamma che limita i contatti tra il figlio ed il padre
28 Marzo 2012
Risarcimento diretto – D.L. 254/2006
29 Marzo 2012
Published by Carlo on 29 Marzo 2012
Categories
  • Codici e Leggi
  • Previdenza sociale
Tags


    L’art. 3, comma 9, legge n. 335/95 testualmente dispone che “Le contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria si prescrivono e non possono essere versate con il decorso dei termini di seguito indicati:

    a) dieci anni per le contribuzioni di pertinenza del Fondo pensioni lavoratori dipendenti e delle altre gestioni pensionistiche obbligatorie, compreso il contributo di solidarietà previsto dall’art. 9 bis, comma 2, del D.L. n. 103/91, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 166/91, ed esclusa ogni aliquota di contribuzione aggiuntiva non devoluta alle gestioni pensionistiche. A decorrere dal 1° gennaio 1996 tale termine è ridotto a cinque anni salvi i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti.
    b) cinque anni per tutte le altre contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria.
    I termini di prescrizione di cui al comma 9 si applicano anche alle contribuzioni relative a periodi precedenti la data di entrata in vigore della presente legge, fatta eccezione per i casi di atti interruttivi già compiuti o di procedure iniziate nel rispetto della normativa preesistente…”.
    Tale norma ha ridotto, dal 1/1/ 96, il termine prescrizionale dei contributi dovuti alle gestioni pensionistiche obbligatorie – originariamente decennale ex art. 40, legge n. 153/69 – a cinque anni, salvi i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti.
    Tale nuovo termine di prescrizione si applica anche alle contribuzioni relative ai periodi precedenti, fatta eccezione per i casi di atti interrottivi già compiuti o di procedure iniziate nel rispetto della normativa preesistente.
    Sul punto, vi è stato anche l’intervento chiarificatore della la S.C. secondo cui “In materia di prescrizione del diritto degli enti previdenziali ai contributi dovuti dai lavoratori e dai datori di lavoro, l’art. 3, comma 9, della legge n. 335/95 stabilisce tra l’altro: a) che la prescrizione diviene quinquennale a partire dall’1 gennaio 1996 anche per i crediti maturati e scaduti in precedenza; b) che per i contributi relativi a periodi precedenti alla data di entrata in vigore della legge, il termine decennale permane ove siano stati compiuti dall’Istituto atti interruttivi, ovvero siano iniziate, durante la vigenza della precedente disciplina, procedure per il recupero dell’evasione contributiva; c) che il periodo di sospensione triennale, di cui all’art. 2, comma 19, della legge n. 638/83, è soppresso, ma continua ad applicarsi qualora in precedenza siano stati emessi atti interruttivi o avviate procedure di recupero…”

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more
    8 Gennaio 2014

    Giustizia sempre più cara. Addio marca da “8,00”, benvenuta marca da…”27,00″!


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Tariffario
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più