• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Sentenza Cassazione n.11621 2012
31 Marzo 2012
Ripristino della Coabitazione tra Coniugi Separati; Riconciliazione e Onere della Prova
2 Aprile 2012
Published by Carlo on 2 Aprile 2012
Categories
  • Sentenze
  • Successioni
Tags


    Cass. Civ., sez. II, n. 9508/2005. Presupposti della incapacità naturale del testatore ai fini della nullità della scheda testamentaria.

    Perché sussista incapacità naturale del testatore, ai fini della nullità per incapacità della scheda, è necessaria non una semplice anomalia o alterazione delle facoltà psichiche e intellettive del de cuius bensì la prova che, a cagione di un’infermità transitoria o permanente, ovvero di altra causa perturbatrice, il soggetto sia stato privo, in modo assoluto, al momento della redazione dell’atto di ultima volontà, della coscienza dei propri atti ovvero della capacità di autodeterminarsi. Costituisce, pertanto, onere probatorio a carico di chi assuma l’esistenza di quello stato provare che il testamento fu redatto in un momento di incapacità di intendere e di volere. In applicazione del riferito principio la Suprema corte ha affermato che correttamente il giudice del merito, sulla base delle risultanze istruttorie aveva affermato la validità del testamento atteso che la patologia da cui era affetto il testatore non ne comportava la incapacità nei sensi precisati sopra, risultando dal foglio di dimissioni da un ospedale pubblico, che il de cuius aveva un sensorio integro, era vigile, e orientato nel tempo, nello spazio e nelle persone. Il suddetto principio è stato confermato dalla sentenza della Suprema Corte n. 24301 del 30.09.2008

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    16 Febbraio 2014

    Successione legittima del coniuge: il diritto d’uso e di abitazione.


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more
    14 Ottobre 2013

    Corte di Cassazione – non responsabile il Pres del CDA per i danni ai lavoratori


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più