• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Opposizione allo Stato Passivo del Fallimento da parte del Creditore Non Ammesso; Profili Processuali
11 Aprile 2012
Responsabilità degli insegnanti
11 Aprile 2012
Published by Carlo on 11 Aprile 2012
Categories
  • Altro
  • Sentenze
Tags


    La sentenza della Corte di Cassazione n. 4184/2012
    rappresenta una svolta sotto diversi profili: viene affermata la rilevanza e l’incidenza diretta per il nostro ordinamento del revirement espresso dalla Corte di Strasburgo con riguardo alla nozione di “matrimonio”, che ha adesso un “nuovo contenuto”, non riferendosi più solo all’unione tra persone di diverso sesso ma anche al “matrimonio contratto da due persone dello stesso sesso”. Dopo aver ripercorso la giurisprudenza precedente, la Corte di Cassazione sulla base di questa riflessione prende atto di dovere cambiare indirizzo. Si va dal “riconoscimento” del matrimonio anche tra persone dello stesso sesso alla sua “garanzia”: viene cioè affermato esplicitamente che il Parlamento è libero di introdurre il matrimonio gay (“il suo riconoscimento e la sua garanzia… sono rimessi alla libera scelta del Parlamento”), smentendo l’interpretazione della sentenza n. 138/2010 per cui sarebbe preclusa una riforma con legge ordinaria. Viene rinnegata la categoria dell’inesistenza e viene precluso ogni futuro utilizzo della nozione di ordine pubblico internazionale. Non si tratta di una questione solo teorica. E’ vero che in Italia la prospettiva di una legge sul matrimonio sembra estremamente improbabile a breve; ma l’abbandono di ogni riferimento a divieti costituzionali (la “libera scelta del Parlamento”), alla tradizione (la Corte dà atto della recente “radicale evoluzione” rispetto ad una tradizione millenaria) e a questioni ontologiche e “di natura” (“essendo stata radicalmente superata la concezione secondo cui la diversità di sesso dei nubendi è presupposto indispensabile, per così dire “naturalistico”, della stessa esistenza del matrimonio”) rappresenta il crollo di un muro, la rimozione di un macigno, dalle conseguenze immediate e forse dirompenti.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more
    17 Ottobre 2013

    Videocommento sulla sentenza di Cassazione n.23536/2013


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più