• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Aliquote salate per la Gestione Separata INPS
12 Aprile 2012
Ammessa l’Opposizione avanti al Giudice di Pace del Preavviso di Decurtazione dei Punti sulla Patente
12 Aprile 2012
Published by Carlo on 12 Aprile 2012
Categories
  • Previdenza sociale
Tags


    “Non è possibile ricongiungere i periodi da lavoro dipendente presso la Gestione autonoma dei commercianti se all’atto del pensionamento il lavoratore risulta iscritto alla gestione autonoma. Lo ribadisce la Corte di Cassazione nella sentenza 5668/12 depositata ieri.

    Nel merito, l’Inps aveva impugnato il giudizio di secondo grado con il quale la Corte di appello di Firenze aveva ammesso la ricongiunzione dei periodi del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (Fpld) nella gestione commercianti nonostante che, nel quinquennio precedente la decorrenza della pensione, il lavoratore risultasse iscritto alla gestione commercianti. I giudici di Piazza Cavour, confermando quanto previsto nella legge 29/1979 (ricongiunzione dei periodi assicurativi tra diverse gestioni previdenziali), hanno accolto il ricorso dell’Istituto di previdenza poiché la ratio della norma va ricercata subordinando la ricongiunzione all’esistenza di un periodo di lavoro dipendente, immediatamente antecedente al pensionamento, con iscrizione all’Assicurazione generale obbligatoria o alle forme esclusive ed esonerative della stessa, sempre in qualità di lavoratore dipendente.
    Con la legge 233/90, è stato previsto per i lavoratori autonomi la possibilità di cumulare gratuitamente detti periodi con i periodi di iscrizione all’”Ago” con effetti diversi rispetto a quelli derivanti dalla ricongiunzione che consente di ottenere un’unica pensione calcolata con le regole della gestione previdenziale presso la quale si ricongiunge, tenendo in considerazione che all’iscritto viene richiesto un onere pari al 50% della differenza tra riserva matematica e contributi da trasferire. La “separazione” delle posizioni previdenziali consente, invece, di ottenere un pro rata di pensione corrispondente al periodo di iscrizione; in altri termini ogni gestione calcola ed eroga il trattamento pensionistico secondo le proprie regole di calcolo, ma il periodo utile ai fini del diritto viene “sommato” e quindi considerato unico. In altri termini non si realizza il materiale trasferimento dei contributi da una gestione previdenziale all’altra.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more
    5 Marzo 2013

    Legge 228/2012, articolo 1, commi 238- 248 – Ricongiunzione contributi


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più