• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Ammessa l’Opposizione avanti al Giudice di Pace del Preavviso di Decurtazione dei Punti sulla Patente
12 Aprile 2012
Cassazione sentenza n. 16579 del 15 luglio 2010 – Obbligo di ricollocazione anche in sede estera
12 Aprile 2012
Published by Carlo on 12 Aprile 2012
Categories
  • Sentenze
  • Successioni
Tags

    L‘assegno a carico dell’eredità in favore del coniuge in precedenza beneficiario dell’assegno di divorzio postula lo stato di bisogno. Come ha sottolineato la dottrina, il carattere alimentare dell’assegno di cui all’art. 9 bis, l. divorzio, è difficilmente contestabile, sia per il riferimento allo stato di bisogno, “sia per la previsione testuale della caratteristica più significativa degli alimenti, cioè la possibilità che il diritto nasca e, ove cessato, risorga in corrispondenza della situazione di bisogno”. Si tratta di un assegno avente natura assistenziale, distinto da quello di divorzio – che ne costituisce il presupposto giuridico – fondato sui principi solidaristici posti dall’art. 2 della Costituzione a base del nostro ordinamento, alla luce dei quali la normativa che lo prevede deve essere interpretata. Esso è diretto a garantire al coniuge divorziato, che venga a trovarsi in uno stato di bisogno per essere rimasto privo dell’assegno di divorzio a seguito della morte dell’obbligato (il quale abbia lasciato beni ereditari), di sopperire al venir meno di detto assegno. Va inquadrato, pertanto, tra gli istituti che il legislatore del divorzio ha previsto al fine di apprestare tutela, dopo lo scioglimento del vincolo coniugale, al coniuge che in conseguenza di tale scioglimento venga a subire un deterioramento delle sue condizioni economiche (Cass., Sez. 1, Sentenza n. 9185/2004).
    Il predetto assegno a carico dell’eredità va quantificato in relazione al complesso degli elementi espressamente indicati nello stesso art. 9 bis l. div., cioè tenendo conto, oltre che della misura dell’assegno di divorzio, dell’entità del bisogno, dell’eventuale pensione di reversibilità, delle sostanze ereditarie, del numero e della qualità degli eredi e delle loro condizioni economiche.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    16 Febbraio 2014

    Successione legittima del coniuge: il diritto d’uso e di abitazione.


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more
    14 Ottobre 2013

    Corte di Cassazione – non responsabile il Pres del CDA per i danni ai lavoratori


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più