• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Usucapione
13 Aprile 2012
Legittima difesa
15 Aprile 2012
Published by Carlo on 15 Aprile 2012
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Pareri
Tags

    Sostenere di essere vittima di mobbing significa poter fornire elementi attendibili, superare diffidenze, fugare dubbi. Tutto questo è più facile se il problema si affronta nelle fasi iniziali: si evita che il passare del tempo renda intricata la ricostruzione e che stress, depressione o rabbia, aggrediscano il fisico e la mente di chi è vittima. All’interessato bisognerebbe quindi dare la possibilità, quando ha esaurito i tentativi personali, di aprire (presso le istanze giudiziarie o amministrative) una fase conciliativa. Non si tratta di una denuncia – ancora non esistono danni da rivendicare – semplicemente si apre una istanza formale per far presente la situazione e richiedere un piano di azione da concordare tra le parti. In questo modo, i casi di mobbing “involontario” avranno un’occasione per emergere così da consentire di attuare gli opportuni correttivi. I comportamenti di mobbing “premeditato” prenderanno atto d’essere avvisati e sotto controllo.
    Una volta che si hanno le prove dello stato psicologico conseguente al mobbing e delle conseguenze sulla persona, ci si può rivolgere alla giustizia, sapendo però che il primo problema è di prova, sia dei fatti che delle conseguenze.
    …mentre il secondo problema è che il sistema giuridico ha tempi troppo lunghi per chi è sofferente e non sembra attrezzato per affrontare i casi di mobbing. In una causa legale servono infatti elementi che una vittima difficilmente possiede: 1. Serve un fatto consistente e documentato – (mentre il mobbing è in genere un cumulo di piccoli soprusi dove l’uno tira l’altro e difficilmente vengono documentati). 2. Un danno dimostrabile e quantizzabile – (ma purtroppo i danni di mobbing diventano dimostrabili solo dopo l’intervento dei medici, cioè quando la salute è ormai rovinata). 3. Prove testimoniali – (ma una vittima di mobbing è tale perché si ritrova nella indifferenza ed ostilità generale, difficile che trovi testimonianze a suo favore, anzi, ne avrà contro… magari false) Oggi, chi subisce violenza psicologica si trova in una condizione simile a chi, un tempo, subiva violenza sessuale e diventava credibile solo dietro presentazione di biancheria intima stracciata, ematomi, escoriazioni o altre conseguenze visibili. Sembra evidente che per affrontare il problema e far ottenere giustizia alla vittima, bisognerebbe procedere su basi diverse e con criteri diversi. Soprattutto si dovrebbe poter intervenire prima che i danni o le invalidità si producano e/o diventino dimostrabili.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more
    31 Ottobre 2013

    Avvocato esperto in infortuni sul lavoro


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più