• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Mobbing
15 Aprile 2012
Contratto collettivo art. 2070 c.c.
15 Aprile 2012
Published by Carlo on 15 Aprile 2012
Categories
  • Altro
  • Codici e Leggi
Tags

    La legittima difesa è prevista e disciplinata dall’art. 52 cp che testualmente dispone: “non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un’offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa”.

    La logica della scriminante della legittima difesa è, secondo l’impostazione tradizionale, quella della prevalenza dell’interesse dell’aggredito rispetto a quello dell’aggressore che, volontariamente, si è posto contra legem; secondo altra tesi, invece, la legittima difesa originerebbe da una delega di potere repressivo dello Stato in favore del soggetto che subisce l’aggressione; secondo un’ulteriore impostazione, invece, la logica della legittima difesa sarebbe da rinvenire nel difetto del requisito della colpevolezza in capo all’aggredito.

    Dalla lettura della norma, si comprende come la scriminante della legittima difesa ruoti intorno ai poli dell’offesa ingiusta e della reazione legittima.

    L’offesa ingiusta

    Per quanto riguarda l’offesa ingiusta, essa deve conseguire ad una condotta umana o a un fatto di animali o cose sulle quali un soggetto abbia il potere di signoria (non è invocabile, dunque, la legittima difesa avverso atti o fatti di animali o cose prive di un dominus).
    Dall’analisi della norma, il primo elemento da evidenziare è che l’aggressione può anche non consistere in un atto di violenza potendo concretarsi in un atteggiamento passivodell’aggressore ovvero in una sua condotta omissiva (si pensi alla minaccia rivolta ad un soggetto che ometta di fornire il soccorso dovuto).

    L’offesa deve essere arrecata a un diritto che può anche non appartenere al soggetto che pone in essere la reazione legittima.

    La Suprema Corte, sotto il profilo della consistenza della posizione soggettiva legittimante la reazione, ha evidenziato che deve trattarsi di un diritto soggettivo non essendo ammessa la legittima difesa a tutela di situazioni di mero fatto.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    8 Gennaio 2014

    Giustizia sempre più cara. Addio marca da “8,00”, benvenuta marca da…”27,00″!


    Read more
    5 Novembre 2013

    FALLIMENTO – CHI PUO’ FALLIRE SECONDO LA LEGGE FALLIMENTARE?


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più