• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Contratto di assunzione regolarmente stipulato, Cass. Civ. Sez. lavoro, n. 2870 del 07-02-2008
24 Maggio 2012
Corte Costituzionale sentenza 11 luglio 2003 n. 233: danno non patrimoniale e colpa presunta
25 Maggio 2012
Published by Carlo on 25 Maggio 2012
Categories
  • Risarcimento danni
  • Sentenze
Tags


    In caso di caduta da una bicicletta determinata dal dislivello del manto stradale attorno a un tombino, il cui pericolo non è stato segnalato, a rispondere dei danni sono sia l’azienda idrica appaltatrice sia il comune proprietario, perché entrambi hanno l’obbligo di vigilanza, controllo e manutenzione per l’incolumità del pubblico transito. È questo il contenuto della sentenza n. 7035/2012 della terza sezione civile della Corte di cassazione. In particolare, gli Ermellini hanno spiegato che “l’impossibilita della custodia non sussiste quando l’evento dannoso si e verificato su un tratto di strada che, posto all’interno della perimetrazione del centro abitato, era adibito al pubblico transito di persone e veicoli e che incombe sul Comune, che pertanto ne conserva la custodia, apporre o controllare che l’appaltatore apponga, se in tal senso e il relativo contratto, adeguata segnalazione a tutela della sicurezza degli utenti a norma degli articoli 8 e l4 Dpr 393/l959, applicabili ratione temporis (“chi compie lavori o la depositi sulle strade deve: a) eseguire i lavori e disporre i materiali con le cautele idonee a mantenere possibile la circolazione e sicuro il transito; b) delimitare con opportuni ripari ben visibili gli scavi e gli altri lavori intrapresi; c) collocare, in caso di sbarramento o deviazione anche parziale del traffico un numero sufficiente di cavalletti a strisce bianche e rosse; d) mantenere costantemente efficienti, durante la notte o in casi di scarsa visibilità, fanali a luce rossa e dispositivi a luce riflessa rossa, in modo che i lavori, gli scavi, i depositi di materiale, i palchi, i cavalletti e gli steccati, che comunque occupassero qualsiasi parte della strada, siano visibili a sufficiente distanza, indicando “le direzioni, escluse al traffico, ostacoli sulla carreggiata”, diversamente dovendo rispondere, ancorché unitamente all’appaltatore, dei danni derivati a terzi.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più