• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Insolvenza del datore di lavoro: intervento del Fondo di Garanzia costituito presso l’INPS
29 Maggio 2012
Non commette reato la nonna che non restituisce la nipotina al genero ‘difficile’
30 Maggio 2012
Published by Carlo on 29 Maggio 2012
Categories
  • Codici e Leggi
  • Risarcimento danni
Tags



    L’affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere per via telematica la dichiarazione dei redditi alla competente Agenzia delle Entrate non esonera il soggetto obbligato alla dichiarazione dei redditi a vigilare affinché tale mandato sia puntualmente adempiuto.
    E’ questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8 maggio 2012, n. 16958 risolvendo una rilevante problematica in campo fiscale. In particolare, nel caso di specie il ricorrente era stato condannato ad un anno e due mesi di reclusione dalla Corte di Appello di Roma – a conferma della precedente decisione del Tribunale – per aver omesso di presentare le dichiarazioni IVA in due diversi anni di imposta.
    In sede di ricorso le doglianze della difesa si concentrano soprattutto sul rilevo della non ricorrenza dell’elemento soggettivo del reato in quanto l’omessa trasmissione delle dichiarazioni dei redditi ai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate era dovuta a colpa e/o negligenza del commercialista, a cui era stata affidata la cura della contabilità.
    Gli Ermellini non condividono la tesi prospettata dalla difesa, ritenendo presenti nel caso concreto gli elementi costitutivi – soggettivo ed oggettivo – del reato di omessa dichiarazione fiscale, di cui all’art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000.
    In buona sostanza, ricorrere alle prestazioni di un commercialista non giusitifica la mancata vigilanza del mandante, obbligato alla dichiarazione dei redditi, sul puntuale adempimento da parte del professionista.
    Ne consegue l’inammissibilità del ricorso con il pagamento delle spese processuali e della sanzione pecuniaria di € 1000.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    8 Gennaio 2014

    Giustizia sempre più cara. Addio marca da “8,00”, benvenuta marca da…”27,00″!


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più