• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Il vigile ha sempre ragione, anche se sbaglia a indicare il colore dell’auto
30 Maggio 2012
Cassazione: danni da infiltrazioni. E’ di proprietà condominiale anche il raccordo tra la colonna verticale e le tubazioni dei singoli condomini
31 Maggio 2012
Published by Carlo on 30 Maggio 2012
Categories
  • Risarcimento danni
  • Sentenze
Tags


    Con sentenza n. 6913, depositata l’8 maggio 2012, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nel caso in cui una cassetta di sicurezza custodita nel caveau della banca sia stata svaligiata, la sentenza che non riconosce il diritto al risarcimento del danno in favore del cliente, risulta affetta da violazione di legge e vizio della motivazione se non ha tenuto conto di una serie di fatti controversi e decisivi per il giudizio, emersi all’esito del procedimento penale.
    Secondo quanto si apprende dalla lettura della sentenza di legittimità, il cliente di un istituto di credito aveva citato in giudizio la sua banca per ottenere il risarcimento danni a seguito del furto avvenuto nel caveau dell’istituto di credito dove custodiva valori in una cassetta di sicurezza.
    La domanda veniva respinta dal Tribunale con sentenza poi confermata dalla Corte d’appello. In particolare, quest’ultima riteneva che il procedimento penale, a seguito del quale aveva avuto origine quello civile, s’era concluso con il riconoscimento della responsabilità della banca, negli atti del procedimento penale è rinvenibile soltanto un appunto depositato presso la stazione dei carabinieri, nel quale vi è l’elenco delle cose depositate nella cassetta di sicurezza in questione, predisposto dallo stesso ricorrente; inoltre il capo d’imputazione recepisce il contenuto della denunzia dell’uomo, la quale, a sua volta, riproduce il menzionato elenco; la condanna emessa in sede penale ha natura generica, sicchè il giudice civile deve accertare l’esistenza e la misura del danno; nella specie, secondo i giudici distrettuali, non sono stati offerti elementi validi a fondare la domanda. Su ricorso per cassazione proposto dall’uomo, gli Ermellini, accogliendo il ricorso e cassando con rinvio la sentenza hanno spiegato che “il ricorrente segnala una serie di fatti controversi e decisivi per il giudizio, in relazione ai quali la sentenza impugnata, non ha motivato o, quanto meno, non ha sufficientemente motivato (…) si deve ritenere non condivisibile la scelta del giudice del merito, che non fa ricorso alla prova presuntiva, in considerazione della mancata prova dell’entità del danno, e che finisce pertanto per escludere del tutto l’esistenza stessa del pregiudizio, senza tener conto della regola secondo cui il danno, se non può essere provato nel suo preciso ammontare, è liquidato dal giudice con valutazione equitativa”.


    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più