• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Promotore fa sparire soldi ricevuti dal cliente? Banca risponde in solido
31 Maggio 2012
Cassazione: anche alla casalinga va risarcito il mancato guadagno se i danni da incidente le hanno reso più difficile fare le pulizie
1 Giugno 2012
Published by Carlo on 31 Maggio 2012
Categories
  • Altro
  • Sentenze
Tags

    ​

    La Cassazione con la sentenza 19170 del 13 marzo 2012 (pubblicata il 18/05/2012) ha dichiarato un principio molto semplice e allo stesso tempo molto importante che interesserà sicuramente gli automobilisti.
    Infatti, la Cassazione ha dichiarato legittima la sosta “pisolino” stabilendo che in caso di colpo di sonno è possibile sostare nella corsia d’emergenza.
    Purtroppo, si arriva a tale decisione soltanto a seguito di un incidente. A causa dello scoppio di un pneumatico un automobile è andata a sbattere contro un Tir che sostava nella corsia d’emergenza. Nell’impatto è morto il conducente dell’automobile.
    Analizzando i fatti di causa, i supremi giudici hanno proclamato l’innocenza del camionista non ravvisando nei suoi confronti alcuna responsabilità in merito all’impatto tra i veicoli.
    Per i Giudici di Piazza Cavour il colpo di sonno, o meglio la stanchezza “giustifica la sosta sulla corsia di emergenza ai sensi dell’articolo 157 del Codice della strada”.
    “Per sosta di emergenza si intende l’interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero”. Il malessere previsto dalla Legge come requisito per la sosta in corsia d’emergenza può anche essere una necessità fisica transitoria che non consente di proseguire la guida con il dovuto livello di attenzione: il torpore è segno premonitore di un colpo di sonno e “impone al soggetto, per concrete esigenze di tutela per sé e per gli atri utenti della strada, di interrompere la guida”.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more
    17 Ottobre 2013

    Videocommento sulla sentenza di Cassazione n.23536/2013


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più