• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Imperizia e negligenza durante l’operazione e nel decorso post operatorio
4 Giugno 2012
Chi affitta l’azienda non è responsabile degli infortuni sul lavoro
5 Giugno 2012
Published by Carlo on 4 Giugno 2012
Categories
  • Risarcimento danni
  • Sentenze
Tags


    La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 22759, del 3 novembre scorso, ha affermato che “in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l’infortunio “in itinere” non può essere ravvisato in caso di incidente stradale subito dal lavoratore che si sia spostato con il proprio automezzo al luogo di prestazione dell’attività lavorativa fuori sede tra il luogo della propria dimora, ove l’uso del veicolo privato non rappresenti una necessità, in assenza di soluzioni alternative, ma una libera scelta del lavoratore, tenuto conto che il mezzo di trasporto pubblico costituisce lo strumento normale per la mobilità delle persone e comporta il grado minimo di esposizione al rischio della strada”.
    Sulla base di tale principio di diritto la Suprema Corte ha rigettato il ricorso proposto da un lavoratore avverso la decisione con cui la Corte d’Appello aveva respinto la richiesta di indennizzo per infortunio “in itinere”, in relazione ad un incidente stradale, motivando la propria decisione con la mancanza di prove di una difficoltà o impossibilità di avvalersi dei mezzi pubblici.
    I Giudici di legittimità, ritenendo corretto l’iter argomentativo adottato dalla Corte d’appello a sostegno delle sue conclusioni e confermando la decisione della corte territoriale, sottolinenano che il fatto che il servizio pubblico esista ma abbia orari scomodi per il lavoratore non può essere motivazione sufficiente a legittimare l’infortunio in itinere da incidente stradale essendo l’utilizzo della propria auto una libera scelta del lavoratore.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più