• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione: no all’indennizzo per infortunio in itinere quando il lavoratore sceglie di utilizzare la propria auto in luogo dei mezzi pubblici
4 Giugno 2012
Cassazione civile: bastano 12mila euro per risarcire vittima di incidente costretta all’aborto
5 Giugno 2012
Published by Carlo on 5 Giugno 2012
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Sentenze
Tags


    Se i macchinari non rispondono agli standards di sicurezza, ne risponde il datore di lavoro e non l’imprenditore che affitta l’azienda.
    Lo ha stabilito la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza del 22 maggio 2012, n. 19416.
    Il caso vedeva un legale rappresentante di un società concedere in noleggio macchinari non rispondenti agli standards normativi in materia di sicurezza, nonché l’affitto dell’intera azienda entro i quali detti macchinari erano collocati.
    Per quanto attiene alla normativa di riferimento, già l’art. 6 del d.lgs n. 626/1994, poneva l’obbligo di rispettare i principi generali di prevenzione in materia di sicurezza e di salute in capo ai progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori, al momento delle scelte progettuali e tecniche di dispositivi di protezione rispondenti ai requisiti essenziali di sicurezza previsti nella legislazione vigente, vietando la vendita, il noleggio, la concessione in uso e la locazione finanziaria di macchine, attrezzature di lavoro e d’impianti non rispondenti alla normativa vigente.
    L’art. 23 del d.lgs n.81/2008
    vieta la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature e impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari in materia di salute e di sicurezza sul lavoro.
    Nel caso di specie, secondo il giudice nomofilattico, la concessione in noleggio di macchinari non rispondenti ai requisiti di sicurezza non può configurarsi in quanto l’imputato, ovvero l’imprenditore che affitta l’azienda, non rientra nel novero dei soggetti indicati dalla normativa di cui sopra, trattandosi di concessione in affitto dell’intera azienda e non di singoli attrezzi.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più