• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione: banca viola privacy del cliente? Niente risarcimento danni se non si dimostra nesso di causalità
11 Giugno 2012
Alla ex moglie non spettano tutti i lussi (Cassazione sent n.3792 del 2000)
12 Giugno 2012
Published by Carlo on 12 Giugno 2012
Categories
  • Altro
  • Sentenze
Tags


    Ricevere un’eredità non è sempre una fortuna. Tra i beni del cosiddetto decuius (ovvero il defunto) possono nascondersi anche delle passività (ovvero dei debiti) che normalmente passano agli eredi.
    Ma non tutti i debiti hanno lastessa natura e le stesse sorti. Quelli con la pubblica amministrazione pe
    r le multe a seguito di infrazione stradale, per esempio, non entrano nell’asse ereditario, cioè nell’insieme dei beni e dei diritti del defunto.
    Sitratta di una questione che può avere un certo peso in caso di sanzioni pesanti, magari aumentate da anni di mora (cioè di mancato pagamento).
    Ma questa volta la legge parla chiaro: l’articolo 199 delCodice della strada stabilisce testualmente che “l’obbligazione di pagamento a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria non si trasmette agli eredi”.
    Le colpe dei padri non ricadono sui figli
    In seguito al decesso dell’autore di un’infrazione stradale gli eredi non sono tenuti, dunque, a pagare la sanzione pecuniaria dovuta.
    La”multa” infatti ha – secondo la legge – un carattere personale e “afflittivo” cioè, in altre parole, serve a”punire il colpevole”dell’infrazione, punizione che non puòessere trasferita agli eredi.
    E’ un principio cardine derivato dal diritto penale: questo tipo di responsabilità sono esclusivamente personale.
    E’ un debito diverso da quello delle sanzioni civili -ad esempio l’obbligo risarcimento del danno a per un fatto illecito -che invece hanno un’altra finalità (il risarcimento del danno verso un terzo), nonché una funzione di deterrenza (cioè spingere il soggetto a un comportamento non lesivo sapendo che la responsabilità patrimoniale che ne deriva può passare ai suoi eredi).

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more
    17 Ottobre 2013

    Videocommento sulla sentenza di Cassazione n.23536/2013


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più