• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Antitrust: cinque compagnie aeree multate, da dicembre più trasparenza sul prezzo dei biglietti
18 Giugno 2012
Cassazione: non è reato acquistare un prodotto con marchio contraffatto
19 Giugno 2012
Published by Carlo on 18 Giugno 2012
Categories
  • Altro
  • Sentenze
Tags


    Il fatto che un motociclista in possesso della sola patente B si sia trovato alla guida di un vuoto di grossa cilindrata con un passeggero bordo non può essere considerata una circostanza tale da comportare una valutazione sotto il profilo del concorso di colpa.
    La giovane età del conducente e il mancato conseguimento della patente A sono infatti circostanze che non influiscono in alcun modo sull’apporto causale nell’incidente.
    È quanto afferma la terza sezione civile della Corte di Cassazione (sentenza n. 6071/2012) Specificando che le valutazioni sulle colpe, nei sinistri stradali, va fatta in relazione alla condotta del momento.
    Nel caso esaminato dai giudici di Piazza Cavour la vicenda ha avuto origine dall’incidente tra un motociclista ed un trattore con traino.
    La suprema corte fa notare che nel corso del giudizio di merito si fa riferimento a diverse circostanze per valutare le colpe concorrenti. Se da un lato si evidenzia correttamente il problema relativo all’accensione dei dispositivi di illuminazione dall’altro si mette in evidenza anche la circostanza che il motociclista non poteva guidare quella moto (Suzuki 600) e non poteva trasportare passeggeri non avendo compiuto ancora 21 anni d’età ed essendo titolare della sola patente B.
    Ebbene secondo gli Ermellini se la questione relativa all’accensione di fari poteva avere rilievo dato che l’utilizzo dell’illuminazione avrebbe consentito al conducente della moto di vedere in anticipo l’ingombro, il rilievo sulla giovane età del conducente e della titolarità della sola patente B si fonda su circostanze che non hanno alcuna relazione causale con il sinistro e non possono alcun rilievo per escludere la condotta colposa del veicolo antagonista.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more
    17 Ottobre 2013

    Videocommento sulla sentenza di Cassazione n.23536/2013


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più