• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione: non c’è concorso di colpa del motociclista che non ha conseguito la patente A
18 Giugno 2012
Lavoro nel call center: non autonomo, ma subordinato (Cassazione 9812-2008)
19 Giugno 2012
Published by Carlo on 19 Giugno 2012
Categories
  • Altro
  • Contratti
  • Sentenze
Tags


    L’acquirente finale di un prodotto con marchio contraffatto, non commette illecito penale. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n.22225 / 2012) spiegando che non si può configurare una responsabilità a titolo di ricettazione (di cui all’art. 648 del codice penale) e neppure una responsabilità per acquisto di cose di sospetta provenienza (fattispecie disciplinata dall’articolo 712 del codice penale). Insomma chi compra il prodotto con marchio contraffatto potrebbe solo incorrere in un illecito amministrativo (quello previsto dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, conv. in l. 14 maggio 2005, n. 35, nella versione modificata dalla legge 23 luglio 2009, n. 99). Questa norma, spiega la Corte, va considerata prevalente (per la sua “specialità”) sia rispetto al delitto sia rispetto alla alla contravvenzione previsti dal codice penale.
    Questa prevalenza si fonda sulle seguenti ragioni:
    La prima è quella riferita al soggetto agente. Come fa notare la Corte, infatti, per i reati previsti dal codice penale il soggetto agente può essere chiunque mentre l’illecito amministrativo è riferibile solo all’acquirente finale.
    La seconda ragione è da ricercarsi nella natura dell’oggetto stante la maggiore specificità delle “cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l’entità del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà industriale”. Le norme del codice si riferiscono invece a cose “provenienti da delitto”.
    La terza ragione è data dal rilievo che nella norma manca l’inciso “senza averne accertata la legittima provenienza”, e ciò consente di allargare l’ambito di applicazione dell’elemento psicologico dell’agente.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più