• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione: licenziamento disciplinare sproporzionato al danno
28 Giugno 2012
Cassazione: Equitalia deve pagare spese di giudizio per ritardo della notifica di una cartella di pagamento. Anche se non c’è colpa
28 Giugno 2012
Published by Carlo on 28 Giugno 2012
Categories
  • Risarcimento danni
  • Sentenze
Tags

    Per la Cassazione, se l’immissione di rumore, pur essendo oggettivamente, fastidiosa non supera il limite consentitodalla legge, non può essere disposta alcuna inibizione dello strumento musicale , fonte dello stesso, bensì solo l’insonorizzazione e la limitazione di orario di utilizzo.La Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 9434 dello scorso 11 giugno, si è così pronunciata in relazione ad una controversia su immissioni sonore moleste provocate da uno strumento musicale, e ha chiaramente affermato: “Se l’immissione di rumore non supera il limite consentito, niente inibizione dello strumento, occorre l’insonorizzazione e una limitazione di orario”.La pronuncia dell’alta Corte di legittimità trae origine da una vicenda legata a due ragazze che, studiando al conservatorio, per motivi di studio trascorrevano gran parte del loro tempo a suonare il pianoforte, senza limiti di tempo e, soprattutto, di orario, arrecando in tal modo disturbo ad una coppia di vicini di casa.Gli ermellini del Palazzaccio, in linea con la Corte d’Appello dell’Aquila, hanno ritenuto legittimo il risarcimento danni morali e biologici ai vicini disturbati dalle continue esercitazioni delle studentesse. Il risarcimento, che ammonta a 2.500 euro, deve, inoltre, essere accompagnato ad un’attività di insonorizzazione delle pareti della casa.La Corte, riguardo alla determinazione dell’ammontare del risarcimento, ha provveduto a moltiplicare tale somma per l’intero periodo intercorso tra la data della presentazione della domanda introduttiva del giudizio e la data della pubblicazione della sentenza di primo grado, nonostante le ragazze, dopo il provvedimento del primo giudice, avevano interrotto l’uso dello strumento.Alla base di questa valutazione vi sta una chiara motivazione dei giudici che poggia sul fatto che”tenuto conto della sospensione delle emissioni sonore, sono poi state presto riprese con modalità e frequenza anche maggiori, quindi con rinnovata carica lesiva, e comunque per oltre la metà delle ore diurne giornaliere”.In definitiva, per i giudici di legittimità non è necessario predisporre l’inibizione totale dell’uso dello strumento; è sufficiente una limitazione d’orario, visto che dalle perizie effettuate sull’entità delle immissioni di rumore, si è constatato che queste non superavano il limite dei 40 decibel, ed inoltre “il limite di tollerabilità previsto dall’articolo 844 del codice civile non deve essere visto con carattere assoluto, ma relativo, e deve essere fissato tenendo conto delle peculiarità del caso concreto”.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più