• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Stop ai pagamenti in contanti oltre i 1000 Euro!!
3 Luglio 2012
Cassazione: anche se l’atto impositivo del fisco è illegittimo, il risarcimento non è automatico.
4 Luglio 2012
Published by Carlo on 4 Luglio 2012
Categories
  • Sentenze
  • Separazioni e Divorzi
Tags


    Un padre che versa in ritardo l’assegno di mantenimento non può essere condannato se tale ritardo è dovuto a temporanee difficoltà economiche.
    E’ quanto chiarisce la Corte di Cassazione (sentenza n. 25596/2012) occupandosi del caso di un papà separato che pur avendo sempre cercato di pagare entro i termini stabiliti dal giudice, si era trovato in una temporanea difficoltà e, per alcuni mesi, i suoi versamenti erano stati irregolari. La ex moglie, infastidita dai ritardi aveva sporto denuncia contro l’ex marito e la corte d’appello di Caltanissetta aveva ritenuto l’uomo responsabile del reato di “sottrazione agli obblighi di assistenza famigliare” Di diverso avviso i giudici di piazza Cavour che hanno ribaltato il verdetto facendo notare innanzitutto che il reato previsto dall’art. 570 del codice penale
    (Violazione degli obblighi di assistenza familiare), non può essere configurato da qualsiasi tipo di inadempimento e, in secondo luogo, che per una condanna penale è anche necessario che sia accertata una volontà dolosa di sottrarsi all’adempimento degli obblighi di assistenza. Non solo. Secondo la Corte, perché si possa parlare di reato non basta un inadempimento sporadico ma occorre che ci sia un “inadempimento serio e sufficientemente protratto (o destinato a protrarsi) per un tempo tale da incidere apprezzabilmente sulla disponibilità dei mezzi di sussistenza che il soggetto obbligato deve fornire”.
    Se quindi in linea di principio la violazione della norma penale può ritenersi integrata anche in caso di semplice ritardo, sarà compito del giudice valutarne la gravità e “l’attitudine oggettiva a integrare la condizione che la norma è tesa ad evitare”.
    Nel caso di specie, spiega la Cassazione, ci sono stati solo dei ritardi brevi e dovuti a problemi economici temporanei.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    30 Aprile 2015

    DIVORZIO BREVE – Avvocato esperto in separazioni e divorzi


    Read more
    8 Aprile 2014

    Avvocato esperto in separazioni


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più