• Home
  • Contatti
  • Tariffario
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione: anche se l’atto impositivo del fisco è illegittimo, il risarcimento non è automatico.
4 Luglio 2012
Inattività forzata del lavoratore? Sì al danno non patrimoniale
5 Luglio 2012
Published by Carlo on 4 Luglio 2012
Categories
  • Altro
  • Contratti
  • Sentenze
Tags


    La responsabilità della struttura ospedaliera, fondata sul “contatto sociale”, ha natura contrattuale.Lo ha ribadito dalla Terza Sezione Civile della Cassazione con la sentenza 3 febbraio 2012, n. 1620, richiamando i principi di diritto affermati nelle SS.UU.577/2008.Precisano i giudici di legittimità che tale con il contratto, qualificato dai servizi fondamentali e meritevoli di tutela che la struttura sanitaria eroga nel nostro ordinamento, sorge in capo alla struttura stessa una prestazione di assistenza sanitaria che, oltre alla prestazione medica, ingloba al suo interno una serie di obblighi accessori e di protezione.
    Affinché possa richiamarsi l’art. 1228 c.c. – aggiungo i giudici – è necessario e sufficiente che il medico operi all’interno della struttura a prescindere dalla sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato data la palese ed evidente esistenza di un collegamento funzionale tra la prestazione del medico e le finalità, nonché l’organizzazione, delle strutture sanitarie.In caso di inadempimento della prestazione sanitaria troverà pertanto applicazione la disciplina normativa di cui all’art. 1218 c.c. e la conseguente ripartizione dell’onere della prova.
    Dunque, una volta riconosciuta l’esistenza del contratto di spedalità tra il paziente e la struttura spetterà a quest’ultima dimostrare l’esatto adempimento, o il mancato adempimento per causa ad essa non imputabile, di quella serie di prestazioni che sorgono in capo alla struttura in seguito all’accettazione del paziente nell’istituto di cura.
    Ciò, indipendentemente dal rapporto, fiduciario o meno, esistente tra il paziente e il medico che concretamente pone in essere l’attività diagnostico-terapeutica.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Tariffario
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più