• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Furto in hotel, chi paga?
5 Luglio 2012
Impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea
5 Luglio 2012
Published by Carlo on 5 Luglio 2012
Categories
  • Altro
  • Ultime
Tags



    Il comodatario che per utilizzare la cosa sostenga spese di manutenzione anche straordinarie, può optare se provvedervi o meno, tuttavia se decide di affrontarle, lo fa nel suo esclusivo interesse e non può, di conseguenza, pretenderne il rimborso dal comodante.
    Al comodatario infatti non sono rimborsabili le spese straordinarie non necessarie ed urgenti, anche se comportano miglioramenti, né sotto il profilo dell’art. 1150 c.c. poiché egli non riveste la qualifica di possessore, né sotto quello dell’art. 936 c.c. perché non intrattiene un rapporto di terzietà rispetto al bene, anche quando opera oltre i limiti del contratto, né infine sotto quello dell’art. 1595 c.c., poiché un’indennità per i miglioramenti è negata perfino al locatario, ma gli potrà essere riconosciuto unicamente lo “ius tollendi” per le aggiunte apportate al bene.
    In particolare, qualora un genitore conceda un bene immobile in comodato da destinare ad abitazione della costituenda famiglia del figlio, non dovrà rimborsare le spese, non necessarie né urgenti, sostenute dai coniugi durante la convivenza familiare per l’apporto di migliorie all’abitazione coniugale in quanto l’assegnazione della casa coniugale ad uno dei coniugi, in seguito alla separazione personale, non fa venir meno, analogamente a quanto dispone l’art. 6 della legge 27 luglio 1978 n. 392, il contratto di comodato, persistendo l’applicazione della relativa disciplina giuridica.
    Cassazione civile , sez. II, sentenza 27.01.2012 n° 1216

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    17 Ottobre 2013

    Videocommento sulla sentenza di Cassazione n.23536/2013


    Read more
    9 Ottobre 2013

    CONDOMINIO – RISARCIMENTO DANNI PER RUMORI BAR


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più