• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Inps, dichiarazione ad ispettore no valore confessionale. Caratteristiche di abitualità e prevalenza
6 Luglio 2012
Cassazione: ‘lei non sa chi sono io…’ fa scattare la condanna per minaccia
9 Luglio 2012
Published by Carlo on 9 Luglio 2012
Categories
  • Altro
  • Codici e Leggi
Tags

    L’Art. 325 del codice di procedura civile indica quelli che sono i termini per proporre le impugnazioni e decorsi i quali la sentenza passa in giudicato.
    In base a questa norma il termine per proporre l’appello, la revocazione e l’opposizione di terzo di cui all’art. 404, secondo comma, e’ di trenta giorni.
    Mentre il termine per presentare ricorso per cassazione è di sessanta giorni
    .
    Questi termini decorrono dalla data di notifica della sentenza (tranne che per alcuni casi come la revocazione o l’opposizione di terzo. In questi casi l’art. 236 cpc dispone che per i casi previsti nei numeri 1, 2, 3 e 6 dell’art. 395 e negli articoli 397 e 404 secondo comma, il termine decorre dal giorno in cui e’ stato scoperto il dolo o la falsita’ o la collusione o e’ stato recuperato il documento o e’ passata in giudicato la sentenza di cui al n. 6 dell’art. 395, o il pubblico ministero ha avuto conoscenza della sentenza.
    Può accadere però che la sentenza non venga notificata e in tal caso per evitare ch eresti sempre aperto il termine per impugnazione il codice prevede che “l’appello, il ricorso per cassazione e la revocazione per i motivi indicati nei numeri 4 e 5 dell’art. 395 non possono proporsi dopo decorsi sei mesi dalla pubblicazione della sentenza”.
    Questa disposizione non si applica però quando la parte contumace dimostra di non aver avuto conoscenza del processo per nullita’ della citazione o della notificazione di essa, e per nullita’ della notificazione degli atti di cui all’art. 292.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    8 Gennaio 2014

    Giustizia sempre più cara. Addio marca da “8,00”, benvenuta marca da…”27,00″!


    Read more
    5 Novembre 2013

    FALLIMENTO – CHI PUO’ FALLIRE SECONDO LA LEGGE FALLIMENTARE?


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più