• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione: previsto risarcimento se si è vittime di scippo nel tragitto casa- lavoro
12 Luglio 2012
Risarcimento danni da incidente stradale: termini di prescrizione
12 Luglio 2012
Published by Carlo on 12 Luglio 2012
Categories
  • Ultime
Tags

    Per l’esercizio del diritto di surroga da parte dell’ Inail è sufficiente la mera comunicazione al terzo responsabile della volontà di esercitare tale diritto?
    Con la pronuncia oggi in rassegna la Cassazione ha risposto negativamente al quesito di cui sopra. Invero, i Giudici hanno avuto cura di osservare che, in materia di infortuni sul lavoro, il diritto di surrogazione dell’assicuratore è regolato esclusivamente dall’art. 1916 cod. civ., a norma del quale solo l’assicuratore che abbia pagato l’indennità è surrogato nei diritti del danneggiato verso i terzi responsabili, non essendo sufficiente la mera comunicazione dell’intenzione di proporre la relativa azione, ed è surrogato a seguito di comunicazione indirizzata all’assicurato e non al terzo responsabile. In altri termini, gli Ermellini hanno ritenuto non condivisibile l’orientamento, invocato nel caso di specie dal ricorrente, secondo cui l’esercizio da parte dell’Inail del diritto di surroga nei confronti del responsabile del danno configurerebbe una peculiare forma di successione a titolo particolare nel credito del danneggiato, credito che si trasferisce all’istituto previdenziale, per la quota corrispondente all’ammontare dell’indennizzo assicurativo corrisposto al danneggiato e che per tale effetto sarebbe sufficiente la mera comunicazione al terzo responsabile della volontà di esercitare il diritto di surroga.
    Invero, osservano gli Ermellini, la giurisprudenza sopra citata e fatta valere dal ricorrente si riferirebbe esclusivamente ai casi in cui l’azione in surrogazione sia esercitata in relazione ai danni conseguiti ad incidenti stradali, cioè a fattispecie in relazione alle quali il diritto di surrogazione dell’assicuratore è regolato dall’art. 28, Legge 24 dicembre 1969 n. 990 che, introducendo eccezione ai principi di cui all’art. 1916 cod. civ., attribuisce all’ente gestore dell’assicurazione sociale il diritto di ottenere direttamente dall’assicuratore del responsabile il rimborso delle spese sostenute per le prestazioni erogate al danneggiato, sempre che non sia già stato pagato il risarcimento al danneggiato.
    Ma tali peculiari disposizioni, in forza delle quali si è formato l’orientamento giurisprudenziale citato dal ricorrente, secondo cui è sufficiente la mera dichiarazione scritta con cui l’ente comunichi al responsabile di voler esercitare il diritto di surroga per determinare il subingresso nel diritto di credito in termini opponibili al debitore, trovano applicazione, conclude il Collegio, solo in terra di responsabilità civile automobilistica.
    Cassazione Civile – Sentenza 25 giugno 2012 , n. 10649


    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    9 Ottobre 2013

    CONDOMINIO – RISARCIMENTO DANNI PER RUMORI BAR


    Read more
    3 Luglio 2013

    Avvocato esperto in risarcimento danni


    Read more
    25 Giugno 2013

    SUCCESSIONE – SE CADE IN EREDITA’ ANCHE UN CONTO CORRENTE BANCARIO


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più