• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione: il lavoratore ha diritto al pagamento dell’indennità sostitutiva per le ferie non godute a causa di malattia
13 Luglio 2012
Corte di Giustizia – Sentenza 7 giugno 2012 , n. C-132/11
17 Luglio 2012
Published by Carlo on 13 Luglio 2012
Categories
  • Risarcimento danni
  • Ultime
Tags

    La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 1 co. 1, L. n. 210/1992 nella parte in cui non ha incluso, tra i soggetti indennizzabili, anche coloro i quali hanno subito danni a seguito della vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia.

    La Corte costituzionale, accogliendo una questione di legittimità sottopostale dal Tribunale ordinario di Ancona in riferimento agli articoli 2, 3 e 32 Cost., ha dichiarato illegittimità dell’art. 1 co. 1, L. 23 febbraio 1992 n. 210 (Indennizzo a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati), nella parte in cui non ha previsto un indennizzo, “alle condizioni e nei modi stabiliti dalla medesima legge”, a favore di quei soggetti colpiti dalle complicanze previste dall’art. 1 stesso a causa della vaccinazione contro il morbillo, la parotite e la rosolia. Con tale sentenza additiva, il giudice costituzionale si è pronunciato su un aspetto particolarmente delicato del regime di indennizzi legati ai trattamenti sanitari, ponendo sostanzialmente sullo stesso piano le vaccinazioni obbligatorie e le vaccinazioni non obbligatorie, ma fortemente incentivate dalle pubbliche autorità. Partendo da un esame della giurisprudenza della Corte stessa sul punto, è stato anzitutto ricordato che la finalità delle vaccinazioni non è solo quella di “migliorare o preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato”, ma anche quella di “preservare lo stato di salute degli altri”. Su questa dimensione collettiva del diritto alla salute è incentrata, tra l’altro, “la profilassi delle malattie infettive”, per la quale sono “decisive le attività di prevenzione, dirette a scongiurare e a contenere il pericolo del contagio”, ed in particolare le “campagne di sensibilizzazione da parte delle competenti autorità pubbliche allo scopo di raggiungere e rendere partecipe la più ampia fascia di popolazione”. In effetti, in questo quadro, è “difficile delimitare con esattezza uno spazio “pubblico” di valutazioni e di deliberazioni (come imputabili a un soggetto collettivo) rispetto a uno “privato” di scelte (come invece imputabili a semplici individui)”, in quanto “i diversi attori finiscono per realizzare un interesse obiettivo? quello della più ampia immunizzazione dal rischio di contrarre la malattia ? indipendentemente da una loro specifica volontà di collaborare”. Al tempo stesso, le “diffuse e reiterate campagne di comunicazione a favore della pratica di vaccinazioni” creano “un generale clima di “affidamento” nei confronti proprio di quanto “raccomandato”: ciò che rende la scelta adesiva dei singoli, al di là delle loro particolari e specifiche motivazioni, di per sé obiettivamente votata alla salvaguardia anche dell’interesse collettivo”. In definitiva, si consolida una “sorta di cooperazione involontaria nella cura di un interesse obiettivamente comune”, che a sua volta fa maturare un vincolo di solidarietà tra individui e collettività in base al quale, “al verificarsi di eventi avversi e di complicanze di tipo permanente a causa di vaccinazioni effettuate nei limiti e secondo le forme di cui alle previste procedure”, sarà “la collettività ad accollarsi l’onere del pregiudizio individuale piuttosto che non i singoli danneggiati a sopportare il costo del beneficio collettivo”. In particolare – ed è questo il profilo su cui si basa la decisione della Corte – “resta del tutto irrilevante, o indifferente, che l’effetto cooperativo sia riconducibile, dal lato attivo, a un obbligo o, piuttosto, a una persuasione o anche, dal lato passivo, all’intento di evitare una sanzione o, piuttosto, di aderire a un invito” – come nel caso della vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia, che pur “non essendo obbligatoria ex lege, si inserisce in quel filone di protocolli sanitari per i quali l’opera di sensibilizzazione, informazione e convincimento delle pubbliche autorità (.) viene reputata più adeguata e rispondente alle finalità di tutela della salute pubblica rispetto alla vaccinazione obbligatoria”.
    Corte Costituzionale – Sentenza 26 aprile 2012 , n. 107

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    9 Ottobre 2013

    CONDOMINIO – RISARCIMENTO DANNI PER RUMORI BAR


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più