• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Indennizzo anche per i soggetti colpiti da complicanze irreversibili a seguito della vaccinazione per morbillo-parotite-rosolia
13 Luglio 2012
Cassazione Civile – Sentenza 26 giugno 2012 , n. 10643 – La pubblica amministrazione è liberata dalla responsabilità per cose in custodia ex art. 2051 cod. civ. ove il danno sia stato determinato da cause estrinseche ed estemporanee create da terzi, non conoscibili né eliminabili con immediatezza neppure con la più diligente attività di manutenzione.
17 Luglio 2012
Published by Carlo on 17 Luglio 2012
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Novità
  • Ultime
Tags

    La Corte di Giustizia valuta l’eventuale discriminazione dei lavoratori – in base al criterio dell’età – qualora un contratto collettivo non ritenga di considerare l’esperienza lavorativa maturata presso una diversa impresa dello stesso gruppo. Il caso dell’assistente di volo migrato da una compagnia all’altra, che non si veda riconoscere la pregressa anzianità.

    Dall’articolo 2, paragrafo 1, in combinato disposto con l’articolo 1 della Direttiva 2000/78 – che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro discende che il principio della parità di trattamento impone la mancanza di qualsiasi discriminazione diretta o indiretta fondata, in particolare, sull’età. La Direttiva chiarisce, all’articolo 2, paragrafo 2, lettera b), che una discriminazione indiretta fondata sull’età sussiste quando una disposizione, un criterio o una prassi apparentemente neutri possono mettere in una situazione di particolare svantaggio le persone di una determinata età rispetto ad altre persone, a meno che tale disposizione, criterio o prassi siano oggettivamente giustificati da una finalità legittima e i mezzi impiegati per il suo conseguimento siano appropriati e necessari. La Corte di Giustizia, con la sentenza del 7 giugno 2012, resa nella causa C-132/11 – alla luce di tali considerazioni – ritiene compatibile con i principi della Direttiva sopra individuati, una disposizione di un contratto collettivo che – ai fini della classificazione nelle categorie lavorative previste da quest’ultimo e, pertanto, della determinazione dell’importo della retribuzione – tenga conto soltanto dell’esperienza lavorativa precedentemente maturata presso la società di un gruppo(nella fattispecie come assistente di volo di una determinata compagnia aerea), con esclusione dell’esperienza sostanzialmente identica maturata presso un’altra società (compagnia aerea nella fattispecie) appartenente allo stesso gruppo di imprese. La Corte riconosce che tale clausola può comportare una differenza di trattamento in funzione della data dell’assunzione da parte del datore di lavoro interessato. Tuttavia precisa che, siffatta differenza non è, direttamente o indirettamente, fondata sull’età né su un evento legato all’età. Infatti, esaminando la clausola contrattuale sottoposta il suo esame dal giudice austriaco, la Corte conclude che nei casi come questo, è l’esperienza eventualmente maturata da un assistente di volo presso un’altra compagnia dello stesso gruppo di imprese che non è presa in considerazione in occasione dell’inquadramento, indipendentemente dall’età di detto assistente di volo al momento della sua assunzione. Tale tipologia di disposizione si basa quindi su un criterio che non è né indissociabilmente, né indirettamente legato all’età dei dipendenti.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more
    8 Gennaio 2014

    Giustizia sempre più cara. Addio marca da “8,00”, benvenuta marca da…”27,00″!


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più