• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione: in via di risoluzione il contrasto giurisprudenziale sul diritto di ripensamento nei contratti di intermediazione finanziaria
17 Luglio 2012
T.A.R. Basilicata – Potenza – Sentenza 6 luglio 2012 , n. 324 – Tassatività delle violazioni gravi che inibiscono la partecipazione ad una gara pubblica
19 Luglio 2012
Published by Carlo on 19 Luglio 2012
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Ultime
Tags


    La Corte di Cassazione, con sentenza n. 12119 del 16 luglio 2012, ha affermato che “con riferimento alla utilizzazione da parte del lavoratore di documenti aziendali di carattere riservato, occorre distinguere tra produzione in giudizio dei documenti detti al fine di esercitare – come nella specie – il diritto di difesa, di per sé da considerarsi lecita (per la prevalenza di detto diritto ed anche in virtù di quanto previsto dall’art. 12 della legge n. 675 del 1996) e impossessamento degli stessi documenti, le cui modalità vanno in concreto verificate”.
    In particolare la Suprema Corte ha precisato che la Corte territoriale, dopo avere esposto i fatti all’origine della contestazione disciplinare posta a base del provvedimento (il lavoratore si sarebbe introdotto presso i locali dove era il suo ufficio ed avrebbe prelevato documentazione riservata prodotta nel procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. iniziato dal lavoratore) e, dopo avere dato atto che il primo Giudice aveva ritenuto inefficace detto licenziamento, perché intimato quando il rapporto era ormai risolto per effetto del primo licenziamento, senza prendere posizione sui contrasti giurisprudenziali in materia è entrato nel merito della vicenda, escludendo la sussistenza dei presupposti di legittimità del provvedimento, confermandone l’inefficacia come ritenuto in primo grado. La Corte d’appello – affermano i giudici di legittimità – ha compiutamente esaminato la controversia ed ha ritenuto che il fatto che il lavoratore fosse entrato in azienda nel periodo in cui risultava cautelativamente sospeso non poteva ritenersi comportamento idoneo a sorreggere da solo il provvedimento espulsivo sul rilievo che “la mera introduzione nei locali, asseritamente per prelevare documenti personali” era “stata ritenuta non rilevante in sé e considerata come episodio di mera cortesia usata nei suoi confronti”.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more
    31 Ottobre 2013

    Avvocato esperto in infortuni sul lavoro


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più