• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione: criterio del prepensionamento per la scelta del collocamento in mobilità, requisiti
20 Luglio 2012
Cassazione Civile – Sentenza 4 luglio 2012 , n. 11190 – Distanze tra Costruzioni e Convenzioni Private
23 Luglio 2012
Published by Carlo on 20 Luglio 2012
Categories
  • Separazioni e Divorzi
  • Ultime
Tags


    La Cassazione ha rigettato il ricorso di un ex marito che non ne voleva sapere di versare l’assegno divorsile alla ex moglie che, a suo dire, sarebbe stata in grado di procurarsi un reddito adeguato da se.
    Inizialmente il tribunale di Napoli nel pronunciare il divorzio aveva disposto l’affidamento dei figli ad entrambi i genitori, che però rimanevano a vivere con la madre.
    La signora, C.G., aveva ottenuto l’assegnazione della casa di familiare e un assegno mensile di mantenimento per i figli (una figlia minorenne e un figlio maggiorenne) di 950 euro.
    La donna, però, aveva chiesto di poter avere anche lei un assegno di mantenimento, facendo la casalinga ormai da anni e non riuscendo a trovare assolutamente nulla di stabile o abbastanza remunerativo per poter vivere dignitosamente. Il Tribunale aveva escluso però il contributo economico per la donna sulla base del fatto che l’ex moglie non aveva dimostrato la sua impossibilità di procurarsi un reddito adeguato. Il verdetto veniva poi ribaltato dalla Corte di appello di Napoli che faceva notare come la dedizione della donna al menage familiare e all’accudimento dei figli le avesse reso obiettivamente difficile procurarsi un lavoro. In effetti la la donna aveva tentato varie strade per “ricollocarsi” nel mondo del lavoro: dalle liste di collocamento alle agenzie interinali.
    Senza mai ottenere nulla di concreto. Secondo in giudici dell’appello, dunque, la sua richiesta doveva considerarsi più che legittima, in quanto diritto di una ex è mantenere “
    un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio, o che poteva legittimamente fondarsi su aspettative maturate nel corso del matrimonio, fissate al momento del divorzio”. Inoltre essendo il marito un ex-ufficiale in pensione dell’Esercito italiano esistevano i mezzi necessari per passare l’assegno richiesto, cioè 250 euro mensili. Nemmeno un’esagerazione visti i tempi e la svalutazione!
    La Cassazione, a cui l’uomo si era rivolto per rigettare le richieste della moglie (oltre che per ridurre la cifra destinata ai figli), ha dato ragione alla donna. Con sentenza 10540/2012, la Sesta Sezione Civile ha ricordato inoltre che la legge (L. 01.12.1970, n. 898, art. 5) “impone di tener conto dei miglioramenti della condizione finanziaria dell’onerato, anche se successivi alla cessazione della convivenza” e che quindi la cifra stabilita va rivalutata annualmente.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    30 Aprile 2015

    DIVORZIO BREVE – Avvocato esperto in separazioni e divorzi


    Read more
    8 Aprile 2014

    Avvocato esperto in separazioni


    Read more
    3 Gennaio 2014

    CASA CONIUGALE IN CASO DI SEPARAZIONE


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più