• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Brevi cenni sulle esecuzioni immobiliari
23 Luglio 2012
Equa ripartizione per irragionevole durata processo – Cassazione Civile – Sentenza 26 giugno 2012 , n. 10680
26 Luglio 2012
Published by Carlo on 24 Luglio 2012
Categories
  • Contratti
  • Diritto del Lavoro
  • Ultime
Tags

    In materia di applicazione del contratto collettivo di lavoro, in caso di scadenza dello stesso, l’ultrattività della regolamentazione in esso contenuta non può considerarsi automatica.

    E’ quanto affermato, con la sentenza n. 11161 del 4 luglio scorso, dalla Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione. Gli Ermellini, sulla scorta del consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità, hanno difatti osservato che i contratti collettivi di diritto comune, costituendo manifestazione dell’autonomia negoziale degli stipulanti, operano esclusivamente entro l’ambito temporale concordato dalle parti, atteso che l’opposto principio di ultrattività sino ad un nuovo regolamento collettivo – secondo la disposizione dell’art. 2074, cod. civ. – ponendosi come limite alla libera volontà delle organizzazioni sindacali, sarebbe in contrasto con la garanzia prevista dall’art. 39 della Cost​ituzione. Pertanto, a seguito della naturale scadenza del contratto collettivo, in difetto di una regola di ultrattività del contratto medesimo, la relativa disciplina non è più applicabile, ed il rapporto di lavoro da questo in precedenza regolato resta disciplinato dalle norme di legge, salvo che le parti abbiano inteso, anche solo per facta concludentia, proseguire l’applicazione delle norme precedenti. In definitiva, secondo la Corte, devono essere le parti sociali a mostrare, anche con fatti concludenti, la volontà di continuare ad applicare le disposizioni scadute. Al contrario, di norma, alla scadenza del contratto collettivo, troveranno applicazioni le disposizioni di legge.


    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più