• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE , SENTENZA 1 agosto 2012 13796 Pres. Trifone – est. Ianniello , n.13796
17 Agosto 2012
I provvedimenti contro il coniuge aggressivo, anche se separato
5 Settembre 2012
Published by Carlo on 1 Settembre 2012
Categories
  • Ultime
Tags

    Il divieto, previsto dalla legge italiana sulla fecondazione assistita, per le coppie di portatori sani di malattie genetiche di eseguire lo screening sugli embrioni, viola il diritto al rispetto della loro vita privata e familiare. Lo sostiene la Corte europea per i diritti dell’uomo, in un giudizio sulla legge 40, emesso all’unanimità sul caso di una coppia italiana.R. C. e W. P., di Roma, sono portatori di fibrosi cistica e si erano rivolti alla Corte, secondo cui il divieto è in contrasto con l’articolo 8 della Convenzione europea sui diritti umani.R. e W., rispettivamente del ’77 e del ’75, hanno avuto una bambina nata nel 2006 con la fibrosi cistica: allora hanno scoperto di essere portatori sani della malattia. Quando la donna è nuovamente rimasta incinta nel 2010, si è sottoposta alla diagnosi prenatale e il feto è risultato positivo. R. ha allora abortito.La coppia vuole un bambino, e lo vuole sano, sottoponendo gli embrioni ottenuti per la fecondazione assistita allo screening preimpianto. L’analisi degli embrioni per impiantare nella donna soltanto quelli sani è vietata dalla legge 40, che la consente solo per le coppie in cui l’uomo ha una malattia sessualmente trasmissibile, come l’Hiv o l’epatite B e C, per evitare il rischio di contagio.R. e W. non sono l’unica coppia che si battono per ottenere lo screening preimpianto. A gennaio del 2010, per la prima volta, il Tribunale di Salerno ha autorizzato due aspiranti genitori, portatori sani di atrofia muscolare, a sottoporsi al test. I due romani sono andati oltre e si sono rivolti a Strasburgo.La Corte, nel giudizio che non è definitivo, evidenzia la discrepanza fra questo divieto previsto dalla legge 40 e l’aborto terapeutico, che invece viene consentito. Sottolineando che il no alla diagnosi preimpianto è previsto, in Europa, solo in Italia, Austria e Svizzera, la Corte conclude che viola l’articolo 8 della Convenzione europea per i diritti umani, quello che garantisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare.La Corte di Strasburgo ritiene che lo Stato italiano debba versare alla coppia 15 mila euro come risarcimento per danni non materiali e 2.500 euro per le spese sostenute.Il ministro della Salute, Renato Balduzzi, commenta: “La questione della compatibilità tra legge 40 e legge 194 sollevata dalla Corte di Strasburgo è un problema già noto”. E il governo “aspetta di leggere le motivazioni della sentenza”.Il ginecologo Carlo Flamigni, padre della fecondazione assistita e componente del Comitato Nazionale di Bioetica, all’Adnkronos Salute dichiara: “Da Strasburgo arriva un’ottima notizia, e in tempi come questi c’è da essere contenti. Mi sembrava, comunque, che questa parte della legge sulla fecondazione assistita”, relativa alla diagnosi pre-impianto in caso di genitori portatori di malattie ereditarie, “fosse nei fatti già disattesa in Italia: alle coppie bastava rivolgersi ai tribunali. Insomma, della legge 40 restano solo alcuni scheletri nell’armadio“.Maria Paola Costantini, avvocato che ha difeso diverse coppie di fronte a tribunali italiani contro i ‘paletti’ imposti dalla legge 40, spiega: “C’è ancora la possibilità che lo Stato italiano faccia ricorso alla Grande Camera, con il rischio di un ribaltamento della sentenza odierna, come è avvenuto per la fecondazione eterologa. Ma, in caso contrario, fra tre mesi questa decisione diverrà definitiva”.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    9 Ottobre 2013

    CONDOMINIO – RISARCIMENTO DANNI PER RUMORI BAR


    Read more
    3 Luglio 2013

    Avvocato esperto in risarcimento danni


    Read more
    25 Giugno 2013

    SUCCESSIONE – SE CADE IN EREDITA’ ANCHE UN CONTO CORRENTE BANCARIO


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più