• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione Civile – Sentenza 24 luglio 2012 , n. 12915 – Danno morale da morte di famigliare, quanto conta la convivenza?
6 Settembre 2012
T.A.R. Sicilia – Palermo – Ordinanza 7 settembre 2012 , n. 566 – Esame da Avvocato: riportare le massime non è copiare!!
11 Settembre 2012
Published by Carlo on 10 Settembre 2012
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Ultime
Tags

    Chiamati a pronunciarsi in tema di pubblico impiego, con la decisione in commento i Giudici di Palazzo Spada hanno chiarito che la professionalità del dipendente in prova deve essere valutata non solo prendendo in esame la qualità e la quantità del lavoro svolto e le capacità manuali e/o intellettuali dell’aspirante dipendente, ma anche valutando le sue qualità attitudinali e comportamentali e l’affidabilità dimostrata dal punto di vista caratteriale tanto nei rapporti con il restante personale che con i terzi, con la conseguenza che il provvedimento di risoluzione del rapporto di lavoro per l’esito negativo del periodo di prova ben può considerarsi adeguatamente motivato qualora pur dichiarando sufficienti le capacità operative del lavoratore ne evidenzi complessivamente l’inaffidabilità dal punto di vista caratteriale e quindi l’inidoneità attitudinale a ricoprire il ruolo per cui è stato assunto in prova. Sotto quest’ultimo profilo, osserva il Collegio, deve ritenersi che in sede di giudizio di superamento (o meno) del periodo di prova, l’Amministrazione goda della più ampia discrezionalità, la quale può esprimersi quindi nella valutazione complessiva dell’attività del dipendente ai fini della prosecuzione del rapporto d’impiego, senza che sia necessaria una ampia e specifica motivazione, anche in caso di giudizio negativo; ne deriva, quindi, che il provvedimento di risoluzione del rapporto per esito negativo del periodo di prova appare pienamente legittimo anche laddove l’Amministrazione nel motivare il licenziamento esprima le proprie ragioni in forme non compiutamente descrittive dei singoli episodi ovvero delle singole occasioni nelle quali il dipendente non ha dato buona prova della sua concreta ed effettiva idoneità al servizio.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more
    31 Ottobre 2013

    Avvocato esperto in infortuni sul lavoro


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più