• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
PROTEZIONE DEI MINORI
24 Settembre 2012
I lavoratori licenziati per giusta causa perdono la tredicesima – Agenzia rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni 5 luglio 2012 , n. RAL 1194
24 Settembre 2012
Published by Carlo on 24 Settembre 2012
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Ultime
Tags
  • avvocato
  • bosso
  • carlo bosso
  • lavoratore
  • lavoro
  • licenziamento
  • online
  • parere
  • torino

In caso di licenziamento operato per una più economica gestione dell’azienda grava sull’imprenditore provare l’effettività delle ragioni poste a fondamento del licenziamento.

E’ quanto stabilito con la sentenza in commento dalla Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione. Gli Ermellini, difatti, ponendosi nel solco del prevalente indirizzo espresso dalla giurisprudenza di legittimità, hanno ribadito che in caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo – nella cui nozione rientra l’ipotesi di riassetti organizzativi attuati per la più economica gestione dell’azienda, purché non pretestuosi o meramente strumentali ad incrementi dei profitti, ma funzionali a fronteggiare situazioni sfavorevoli non contingenti, le quali influiscono in modo decisivo sulla normale attività produttiva ed impongono un’effettiva necessità di riduzione dei costi – grava sull’imprenditore l’onere della prova tanto della effettività delle ragioni poste a fondamento del licenziamento, quanto dalla impossibilità di impiego del dipendente licenziato nell’ambito dell’organizzazione aziendale. La Corte ha, altresì, precisato che nella nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento è riconducibile anche l’ipotesi del riassetto organizzativo dell’azienda attuato al fine di una più economica gestione di essa e deciso dall’imprenditore non semplicemente per un incremento del profitto, ma per far fronte a sfavorevoli situazioni, non meramente contingenti, influenti in modo decisivo sulla normale attività produttiva, imponendo un’effettiva necessità di riduzione dei costi. Tale motivo oggettivo è rimesso alla valutazione del datore di lavoro, senza che il giudice possa sindacare la scelta dei criteri di gestione dell’impresa, atteso che tale scelta è espressione della libertà di iniziativa economica tutelata dall’art. 41 Cost., mentre al giudice spetta il controllo della reale sussistenza del motivo addotto dall’imprenditore, con la conseguenza che non è sindacabile nei suoi profili di congruità ed opportunità la scelta imprenditoriale che abbia comportato la soppressione del settore lavorativo o del reparto o del posto cui era addetto il lavoratore licenziato, sempre che risulti l’effettività e la non pretestuosità del riassetto organizzativo operato, non essendo, peraltro, necessario, ai fini della configurabilità del giustificato motivo, che vengano soppresse tutte le mansioni in precedenza attribuite al lavoratore licenziato, ben potendo le stesse essere solo diversamente ripartite ed attribuite.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

4 Aprile 2016

DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


Read more
13 Gennaio 2014

Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


Read more
31 Ottobre 2013

Avvocato esperto in infortuni sul lavoro


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più