• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cassazione Civile – Sez. Unite – Sentenza 4 settembre 2012 , n. 14828 – Nullità contratti
25 Settembre 2012
Regime decadenziale delle prestazioni previdenziali – Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza 20 settembre 2012, n. 15888
26 Settembre 2012
Published by Carlo on 25 Settembre 2012
Categories
  • Previdenza sociale
  • Ultime
Tags
  • avvocato
  • bosso
  • carlo bosso
  • cassazione
  • civile
  • del
  • di
  • diritto
  • inail
  • inps
  • invalidità
  • lavoro
  • legale
  • n.
  • online
  • parere
  • sentenza
  • torino

Al fine di attestare il requisito dell’incollocazione per il riconoscimento del diritto all’assegno di invalidità civile è sufficiente la mera domanda di iscrizione nelle liste speciali del collocamento obbligatorio, indipendentemente dall’esito della visita presso le commissioni sanitarie?

A tale interrogativo la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione ha risposto positivamente. Allineandosi al prevalente orientamento espresso dai giudici di legittimità gli Ermellini hanno, in particolare, ribadito che l’integrazione del requisito costitutivo del diritto dello stato di incollocazione al lavoro presuppone rigorosamente che l’interessato si sia iscritto nelle liste speciali degli aventi diritto al collocamento obbligatorio o, quanto meno, abbia presentato la relativa domanda all’ufficio competente, senza che possa attribuirsi valenza esonerativa al mancato conseguimento del riconoscimento, da parte delle commissioni sanitarie di un grado di invalidità sufficiente ai fini del collocamento agevolato, poiché in realtà è possibile presentare la domanda di iscrizione all’ufficio di collocamento anche in difetto del preventivo accertamento del requisito sanitario da parte delle commissioni sanitarie, allegando documentazione apprestata dall’interessato. Peraltro lo stato di incollocazione può intervenire, alla stregua del disposto dell’art. 149 disp. att. cod. proc. civ., anche in corso di causa, ferma restando la regola secondo la quale il trattamento decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui si sia perfezionata la fattispecie e senza che sia necessaria la presentazione di una nuova domanda diretta alla verifica della sussistenza di detto requisito. Pertanto, conclude la Corte, la prestazione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello in cui, unitamente al requisito sanitario, si sia verificato il requisito dell’incollocamento al lavoro.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

4 Aprile 2016

DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


Read more
13 Gennaio 2014

Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


Read more
9 Ottobre 2013

CONDOMINIO – RISARCIMENTO DANNI PER RUMORI BAR


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più