• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Regime decadenziale delle prestazioni previdenziali – Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza 20 settembre 2012, n. 15888
26 Settembre 2012
Usucapione del bene comune: necessaria la volontà di possedere uti dominus e non più in uti condominus – Cassazione Civile – Sentenza 20 settembre 2012, n. 15845
28 Settembre 2012
Published by Carlo on 27 Settembre 2012
Categories
  • Contratti
  • Diritto del Lavoro
  • Ultime
Tags
  • avvocato
  • bosso
  • carlo bosso
  • forma
  • invalidità
  • lavoratore
  • lavoro
  • licenziamento
  • licenziato
  • online
  • parere
  • scritta
  • torino

Il requisito della forma scritta ad substantiam previsto per la stipulazione del contratto di formazione e lavoro è surrogabile da unilaterali dichiarazioni scritte delle parti?

A tale interrogativo la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione, uniformandosi al prevalente orientamento della giurisprudenza di legittimità, ha fornito risposta negativa. Invero, affermano gli Ermellini, l’onere della forma scritta ad substantiam, previsto espressamente dall’art. 8, comma 7, della legge 29 dicembre 1990 n. 407, per la stipulazione del contratto di formazione e lavoro di cui all’art. 3 del D.L. 30 ottobre 1984 n. 726 (convertito, con modificazioni, nella legge 19 dicembre 1984 n. 863), in considerazione del carattere eccezionale di tale contratto e del rigore che ispira la relativa disciplina, richiede la compilazione di un atto a firma di entrambi i contraenti che sia anteriore o, al più, contestuale all’inizio del relativo rapporto, la cui instaurazione non può, perciò, essere il risultato di comportamenti concludenti. Detta forma, in mancanza della quale il rapporto deve intendersi costituito a tempo indeterminato (rimanendo priva di qualsiasi effetto, compreso quello di una sua possibile trasformazione in clausola di durata minima, la clausola relativa al termine) non è surrogabile da unilaterali dichiarazioni scritte delle parti. Inoltre, conclude la Corte, il suddetto onere di forma si applica non solo all’apposizione del termine ma anche alla specificazione dell’elemento essenziale del contratto rappresentato dalla componente formative, il che significa che è necessario che nel contratto sia indicato almeno nelle sue linee essenziali ed eventualmente, con adeguato riferimento ad altra documentazione – il tipo di formazione cui il contratto mira.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

4 Aprile 2016

DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


Read more
16 Gennaio 2014

Avvocato esperto in sfratti


Read more
13 Gennaio 2014

Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più