• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
La forma scritta per i contratti di formazione e lavoro è ad substantiam? – Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza 20 settembre 2012, n. 15872
27 Settembre 2012
Lavoratori, Art.18 e interpretazione – Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza 20 settembre 2012, n. 15869
1 Ottobre 2012
Published by Carlo on 28 Settembre 2012
Categories
  • Altro
  • Contratti
  • Ultime
Tags
  • avvocato
  • bosso
  • carlo bosso
  • diritto
  • n.
  • online
  • parere
  • sentenza
  • tempo
  • torino
  • usucapione

In linea con il costante insegnamento della giurisprudenza di legittimità, la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha rammentato che ai fini dell’usucapione del bene comune è necessaria la manifestazione del dominio esclusivo sulla res communis da parte dell’interessato.

Con la pronuncia in rassegna, gli Ermellini hanno ribadito che, posta la continuità del possesso ai sensi dell’art. 1146 cod. civ., l’usucapione del bene comune non necessità di interversione del titolo del possesso, ma richiede che il compossessore, che già possiede animo proprio ed a titolo di comproprietà, sia tenuto ad estendere tale possesso in termini di esclusività, occorrendo a tal fine un godimento del bene in modo inconciliabile con la possibilità di godimento altrui e tale da evidenziare una inequivoca volontà di possedere uti dominus e non più in uti condominus, non essendo sufficiente che gli altri partecipanti si astengano dall’uso della cosa comune. In altri termini, prosegue la Corte, in tema di compossesso, il godimento esclusivo della cosa comune da parte di uno dei compossessori non è, di per sé, idoneo a far ritenere lo stato di fatto così determinatosi funzionale all’esercizio del possesso ad usucapionem e non anche, invece, conseguenza di un atteggiamento di mera tolleranza da parte dell’altro compossessore, risultando necessario, a fini della usucapione, la manifestazione del dominio esclusivo sulla res communis da parte dell’interessato attraverso un’attività durevole, apertamente contrastante ed inoppugnabilmente incompatibile con il possesso altrui, gravando l’onere della relativa prova su colui che invochi l’avvenuta usucapione del bene.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

3 Aprile 2014

La responsabilità professionale dell’avvocato


Read more
16 Gennaio 2014

Avvocato esperto in sfratti


Read more
17 Ottobre 2013

Videocommento sulla sentenza di Cassazione n.23536/2013


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più