• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
ESODATI, ECCO LE NORME AD OGGI IN VIGORE!!
16 Ottobre 2012
Espropriazione sine titulo: quantificazione del risarcimento – T.A.R. Sicilia – Catania – Sentenza 8 ottobre 2012 , n. 2333
18 Ottobre 2012
Published by Carlo on 17 Ottobre 2012
Categories
  • Altro
  • Novità
  • Proprieta
  • Ultime
Tags
  • avvocato
  • bosso
  • carlo bosso
  • civile
  • forma
  • forzata
  • online
  • parere
  • procedura
  • torino

Esecuzione in forma specifica: l’avente diritto contro chi può rivolgere l’azione esecutiva? – Cassazione Civile – Sentenza  27 luglio 2012, n. 13377

Sull’individuazione del soggetto legittimato passivamente nella esecuzione per consegna o rilascio o nella esecuzione per obblighi di fare o non fare.

Aderendo al costante insegnamento della giurisprudenza di legittimità, la Terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha affermato che nella esecuzione per consegna o rilascio, come nella esecuzione per obblighi di fare o non fare, la parte nei cui confronti va rivolta l’azione esecutiva è il soggetto che si trova rispetto al bene nella situazione possessoria che consente di compiere l’attività necessaria ad adempiere al comando contenuto nella sentenza di condanna. In tale situazione, anche se non è menzionato dal titolo, egli non è terzo rispetto all’esecuzione, ma ne è l’effettivo legittimato passivo e potrà far valere, eventualmente, le proprie ragioni ai sensi dell’art. 615 cod. proc. civ. se sostiene (e dimostra) di detenere l’immobile in virtù di un titolo autonomo e perciò non pregiudicato da detta sentenza; o ai sensi dell’art. 404, secondo comma, cod. proc. civ., se invece sostiene la derivazione del suo titolo da quello del convenuto ed essere la sentenza frutto di collusione tra le parti. In definitiva, proseguono gli Ermellini, nell’esecuzione in forma specifica, l’avente diritto, intanto può rivolgere l’azione esecutiva contro chi si trovi nella situazione materiale con il bene che gli consenta di adempiere, in quanto la sentenza di condanna produce effetti nei suoi confronti o perché è stata pronunciata contro di lui o perché, pur non essendo menzionato nella sentenza come destinatario dell’ordine, egli si trovi nella disponibilità della cosa, in forza di una situazione giuridica dipendente da quella oggetto dell’accertamento giudiziale (come nel caso della subconduzione: art. 1595, comma 3, cod. civ.) e, in linea generale, sulla base dell’art. 111, 4 comma cod. proc. civ., perché è succeduto nel rapporto controverso, in pendenza del giudizio.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

3 Aprile 2014

La responsabilità professionale dell’avvocato


Read more
8 Gennaio 2014

Giustizia sempre più cara. Addio marca da “8,00”, benvenuta marca da…”27,00″!


Read more
17 Ottobre 2013

Videocommento sulla sentenza di Cassazione n.23536/2013


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più