• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Lavoratrici, collaboratrici domestiche
1 Marzo 2012
Immissioni nel condominio
1 Marzo 2012
Published by Carlo on 1 Marzo 2012
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Sentenze
Tags


    Con sentenza n. 3060 del 29 febbraio 2012 la Cassazione ha affermato che una interruzione del rapporto è dovuta ad una assenza prolungata ed ingiustificata – nel caso specifico quasi due mesi – il lavoratore non si può appellare alla mancata affissione del codice disciplinare. La Suprema Corte ha evidenziato come il requisito della presenza rientra “tra i doveri fondamentali e non accessori del lavoratore […] e la sua inosservanza, per essere sanzionata con il licenziamento, non abbisogna di essere portata a conoscenza del lavoratore”


    SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
    La Corte di Appello di Roma, confermando la sentenza di primo grado, accoglieva la domanda di ……proposta nei confronti della società……………, di cui era dipendente, avente ad oggetto l’impugnativa del licenziamento intimatogli dalla predetta società per assenza ingiustificata di cinquanta giorni.
    La Corte del merito poneva a base del decisum il rilievo fondante secondo il quale il licenziamento doveva ritenersi illegittimo perché non era risultata l’affissione del codice disciplinare essendo stato il licenziamento irrogato per specifica ipotesi prevista dalla contrattazione collettiva.
    Avverso questa sentenza la società………..ricorre in cassazione sulla base di un’unica censura, illustrata da memoria.
    La parte intimata non svolge attività difensiva.
    MOTIVI DELLA DECISIONE.
    Con l’unico motivo di ricorso la società, deducendo violazione e falsa applicazione degli artt. 7, comma 1, della legge n. 300 del 1970, 1 e 3 della legge n. 604 del 1966 nonché 2104 e 2105 cc, allega che erroneamente la Corte del merito non ha tenuto conto che, trattandosi di violazione dei fondamentali doveri del lavoratore discendenti dalla legge, non era necessaria, ai fini della legittimità del licenziamento, la preventiva affissione del codice disciplinare.
    La censura è fondata.
    È ius receptum nella giurisprudenza di questa Corte che in tema di sanzioni disciplinari, la garanzia di pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti non si applica laddove il licenziamento faccia riferimento a situazioni concretanti violazione dei doveri fondamentali connessi al rapporto di lavoro ovvero all’inserimento del lavoratore nella struttura e nell’organizzazione dell’impresa del datore di lavoro (per tutte V. Cass. 18 settembre 2009 n. 20270).
    La garanzia di pubblicità del codice disciplinare mediante affissione in luogo accessibile a tutti si applica, infatti, al licenziamento disciplinare soltanto quando questo sia intimato per specifiche ipotesi di giusta causa o giustificato motivo previste dalla normativa collettiva o validamente poste dal datore di lavoro, e non anche quando faccia riferimento a situazioni giustificative del recesso previste direttamente dalla legge o manifestamente contrarie all’etica comune o concretanti violazione dei doveri fondamentali connessi al rapporto di lavoro ovvero all’inserimento del lavoratore nella struttura e nell’organizzazione dell’impresa del datore di lavoro (v. Cass. 18 agosto 2004 n. 16291 e Cass. 14 settembre 2009 n. 19770).
    La Corte di Appello nella sentenza impugnata ritenendo che per il fatto addebitato al lavoratore, concretatosi nell’assenza ingiustificata dal luogo di lavoro per cinquanta giorni, era necessaria, ai fini della legittimità della sanzione espulsiva adottata dal datore di lavoro, la previa affissione del codice disciplinare – e tanto in considerazione del rilievo che il ccnl del settore prevedeva siffatta sanzione nel caso di assenza arbitraria dal servizio superiore ai dieci giorni – non è conforme ai richiamati principi di questa Corte.
    Non può, invero, porsi in dubbio che l’obbligo di rendere la prestazione rientra, come già affermato da questo giudice (Cass. 14 maggio 2002 n. 6974), tra i doveri fondamentali e non accessori del lavoratore con la conseguenza che la sua inosservanza, per essere sanzionata con il licenziamento, non abbisogna di essere portata a conoscenza del lavoratore non integrando la stessa una ipotesi particolare di esercizio da parte del datore di lavoro dal potere di licenziamento essendogli questo, nel caso di specie, indipendentemente dal richiamo o dalla previsione di determinate, analoghe condotte punibili con il recesso nella pattuizione collettiva, attribuito direttamente dalla legge.
    La sentenza impugnata di conseguenza va cassata con rinvio, anche per le spese del giudizio di legittimità, alla Corte di Appello di Roma in diversa composizione che si atterrà ai principi sopra richiamati.
    PQM
    La Corte accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese del giudizio di legittimità, alla Corte di Appello di Roma in diversa composizione.
    Così deciso in Roma nella camera di consiglio dell’8 febbraio 2012.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più