• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
LE NORME CHE REGOLANO L’INDENNITA’ DI MATERNITA (E PATERNITA) IN ITALIA
14 Novembre 2012
Cassazione Civile – Sentenza 5 novembre 2012, n. 18959 – Irragionevole durata di un processo
16 Novembre 2012
Published by Carlo on 15 Novembre 2012
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Ultime
Tags
  • avvocato
  • avvocato bosso
  • avvocato gratis
  • avvocato online
  • avvocato torino
  • Cassazione Civile
  • danni
  • datore
  • dipendente
  • diritto
  • gratis
  • lavoratore
  • lavoro
  • online
  • parere
  • risarcimento
  • senza
  • studiobosso
  • torino

Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza  5 novembre 2012 , n. 18927 – Dipendente vessato: si al risarcimento dei danni anche senza mobbing

La Sezione lavoro ha così accolto il ricorso di una lavoratrice anziana che, in seguito all’introduzione di un nuovo sistema informatizzato e all’assunzione di nuovi collaboratori all’interno della farmacia dove prestava la propria opera, si era sentita fuori posto ed aveva tentato il suicidio.

Precisamente, la Corte di Cassazione, disattendendo la decisione della Corte di appello territorialmente competente (che negli episodi contestati non aveva ravvisato una strategia persecutoria tale da giustificare un risarcimento per mobbing), hanno avuto cura di precisare che qualora la totalità delle situazioni addotte dalla parte lesa non siano sufficienti a configurare il mobbing, il giudice di merito è tenuto a verificare se alcuni dei comportamenti denunciati, anche in relazione agli altri, possano essere considerati vessatori e mortificanti per il lavoratore, con responsabilità ascrivibili al datore di lavoro, che sarà tenuto comunque a risarcire il dipendente.
In altri termini, i giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno chiarito che, quand’anche il mobbing lamentato dal lavoratore non sussiste, non si può tuttavia escludere che il datore possa essere condannato a risarcire al dipendente il danno non patrimoniale rispetto a singole condotte mortificanti.
Invero, il giudice di merito è tenuto ad esaminare tutti i singoli episodi potenzialmente vessatori denunciati dal lavoratore, e, laddove vi sia un responsabilità del datore, condannarlo a risarcire il danno morale.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

4 Aprile 2016

DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


Read more
13 Gennaio 2014

Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


Read more
31 Ottobre 2013

Avvocato esperto in infortuni sul lavoro


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più