• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Eliminata dal nostro ordinamento ogni distinzione tra figlio legittimo e figlio naturale – Legge Nazionale 10 dicembre 2012, n. 219
20 Dicembre 2012
Notificazione a mezzo posta al portiere – Video
27 Dicembre 2012
Published by Carlo on 27 Dicembre 2012
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Risarcimento danni
  • Ultime
Tags
  • 4 dicembre 2012
  • avvocato bosso
  • bosso
  • carlo bosso
  • cassazione
  • civile
  • codice
  • danni
  • datore
  • del
  • di
  • dipendente
  • giuseppino bosso
  • gratis
  • illecito
  • lavoratore
  • lavoro
  • online
  • responsabilità
  • sentenza
  • studiobosso
  • torino

RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza qui in commento, ha chiarito che, ai sensi dell’ art. 2049 c.c., gli effetti del comportamento dei dipendenti ricadono sul datore di lavoro ove tra l’illecito ed il rapporto di lavoro sussista quel nesso di occasionalità necessaria che si riscontra ogni qual volta le mansioni del dipendente abbiano reso possibile o agevolato la sua condotta, e quindi anche nel caso che egli agisca autonomamente nell’ambito dell’incarico, e persino ove lo stesso ecceda dai limiti concessi o trasgredisca agli ordini ricevuti, attuando una condotta contraria alle direttive e non riconducibile agli interessi del datore.

Il fondamento di siffatta regolamentazione, spiegano gli Ermellini, deve ritenersi la scelta, di carattere squisitamente “politico”, di porre a carico dell’impresa – come componente dei costi e dei rischi dell’attività economica – i danni cagionati da coloro della cui prestazione essa si avvale per il perseguimento della sua finalità di profitto, in conformità al brocardo per cui ubi commoda, ibi incommoda.
Facendo leva sul criterio interpretativo sopra rassegnato, la Corte ha, nel caso di specie, ha dichiarato la responsabilità della banca per il fatto illecito del proprio vice-direttore, anche se commesso oltre le proprie competenze e all’insaputa del cliente.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

4 Aprile 2016

DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


Read more
3 Aprile 2014

La responsabilità professionale dell’avvocato


Read more
16 Gennaio 2014

Avvocato esperto in sfratti


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più