• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Cara la pausa caffè!!! – T.A.R. Trentino Alto Adige – Trento – Sentenza 9 gennaio 2013 , n. 1
29 Gennaio 2013
SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE SULLA STRAGE DI USCTICA – Cassazione Civile – Sentenza 28 gennaio 2013, n. 1871
1 Febbraio 2013
Published by Carlo on 30 Gennaio 2013
Categories
  • Novità
  • Sentenze
Tags
  • 300/70
  • appello
  • art.18
  • avvocato bosso
  • avvocato gratis
  • avvocato online
  • avvocato torino
  • bosso
  • carlo bosso
  • cassazione
  • civile
  • datore di lavoro
  • del
  • di
  • diritto
  • disciplina
  • fornero
  • giuseppino bosso
  • giusta causa
  • giustificato
  • individuali
  • L.
  • L. 92/2012
  • lavoratore
  • lavoro
  • licenziamenti
  • licenziamento
  • monti
  • motivo
  • Nuova
  • oggettivo
  • previdenza
  • riforma
  • risarcimento
  • sentenza
  • soggettivo
  • studiobosso

MANCATA INDICAZIONE GIORNO UDIENZA

Con la sentenza in commento, la Cassazione, ha affermato che ove nell’atto di appello manchi l’indicazione del giorno dell’udienza di comparizione la relativa nullità è sanata, con effetto sin dalla notificazione dello stesso atto di appello, dalla costituzione del convenuto, la quale, anche se avvenuta quando sia già decorso il termine di impugnazione, vale ad escludere l’inammissibilità dell’impugnazione ed il passaggio in giudicato della sentenza di primo grado, con ciò rendendo applicabile all’atto di citazione in appello la normativa dell’art. 164 c.p.c., dettata per il giudizio di primo grado (in forza del dettato dell’art. 359 c.p.c.).
La Corte ha precisamente rammentato che qualora l’atto di appello non contenga l’avvertimento previsto dall’art. 163, comma 3, n. 7, c.p.c., in mancanza di costituzione dell’appellato, il giudice deve ordinare la rinnovazione della citazione e tale rinnovazione opera la sanatoria dell’atto con effetto retroattivo ai sensi dell’art. 164, comma 2, c.p.c.. Analogamente il giudice deve provvedere ove nell’atto di citazione manchi la data dell’udienza di prima comparizione, con identico effetto di sanatoria, giacché per il processo di appello l’art. 350 c.p.c. prevede specificamente che il giudice nella prima udienza verifichi la regolare instaurazione del giudizio, e quando occorra, disponga che si rinnovi la notificazione dell’atto di appello. Tale ultima disposizione, in correlazione con la generica previsione della verifica della regolarità della instaurazione del giudizio, conferma – in mancanza di una disciplina specificamente derogatoria – l’applicabilità anche al giudizio di appello del disposto dell’art. 164 c.p.c., con la distinzione conseguente, quanto agli effetti della rinnovazione.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

14 Gennaio 2014

Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


Read more
8 Gennaio 2014

Giustizia sempre più cara. Addio marca da “8,00”, benvenuta marca da…”27,00″!


Read more
14 Ottobre 2013

Corte di Cassazione – non responsabile il Pres del CDA per i danni ai lavoratori


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più