• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Rifiuta il sesso col marito, addebito della separazione alla moglie – Corte di Cassazione sentenza 6 novembre 2012, n. 19112
6 Febbraio 2013
Quando si perfeziona la notifica al legale non domiciliato? – Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza 30 gennaio 2013, n. 2167
12 Febbraio 2013
Published by Carlo on 11 Febbraio 2013
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Ultime
Tags
  • avvocato
  • bosso
  • carlo bosso
  • cassazione
  • causa
  • civile
  • danno
  • datore di lavoro
  • del
  • della
  • di
  • diritto
  • fornero
  • giuseppino bosso
  • giusta causa
  • giustificato
  • il
  • lavoratore
  • licenziamento
  • malattia
  • monti
  • motivo
  • non
  • oggettivo
  • online
  • riconoscimento
  • risarcimento
  • sentenza
  • Sez. Lavoro
  • soggettivo
  • studiobosso
  • torino

MALATTIA DEL LAVORATORE

Con la sentenza in epigrafe, la corte di Cassazione ha affermato che la riconosciuta dipendenza della malattie da una causa di servizio implica necessariamente che gli eventi dannosi siano derivati dalle condizioni di insicurezza dell’ambiente di lavoro, potendo essi dipendere piuttosto dalla qualità intrinsecamente usurante della ordinaria prestazione lavorativa e dal logoramento dell’organismo del dipendente esposto ad un lavoro impegnativo per un lasso di tempo più o meno lungo, restandosi così fuori dall’ambito dell’articolo 2087 del c.c..

Ne consegue che nessun risarcimento del danno per infermità contratta durante l’attività lavorativa può essere riconosciuto al dipendente ove il danno lamentato derivi dalla natura stessa dell’attività lavorativa.
Precisamente, non potrà invocarsi l’inosservanza ad opera del datore di lavoro dell’art. 2087 c.c. ove l’infermità derivi dalla qualità intrinsecamente usurante della ordinaria prestazione lavorativa.
In ogni caso, ove si intenda far valere la responsabilità datoriale ex articolo 2087 c.c, spetta al lavoratore provare in primis il danno alla salute, poi l’ambiente di lavoro pregiudizievole e, soprattutto, il nesso causale tra questi.
Facendo leva su quanto precede, la Corte, nel caso di specie, ha respinto la richiesta di risarcimento per lo stress subito a causa del presunto mobbing operato dal datore di lavoro avendo la perizia medica, disposta nel procedimento, escluso un rapporto causale tra lo stress subito dal dipendente e l’insorgenza del morbo di Chron e del diabete, malattie per le quali era stato riconosciuto al lavoratore un equo indennizzo in quanto patologie derivanti da causa di servizio.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

4 Aprile 2016

DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


Read more
13 Gennaio 2014

Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


Read more
31 Ottobre 2013

Avvocato esperto in infortuni sul lavoro


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più