• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Il riconoscimento della malattia del lavoratore come derivante da causa di servizio non comporta automaticamente il risarcimento del danno – Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza 29 gennaio 2013, n. 2038
11 Febbraio 2013
Il sottotetto è di proprietà del Condominio o dei proprietari dell’ultimo piano? Sentenza Cassazione n. 18131 del 2004
14 Febbraio 2013
Published by Carlo on 12 Febbraio 2013
Categories
  • Altro
  • Ultime
Tags
  • 21725
  • 4 dicembre 2012
  • al
  • avvocatibosso
  • avvocato
  • avvocato bosso
  • avvocato online
  • bosso
  • carlo
  • carlo bosso
  • cassazione
  • civile
  • giuseppino
  • giuseppino bosso
  • gratis
  • la
  • lavoro
  • legale
  • n.
  • non
  • notifica
  • notifiche
  • online
  • portiere
  • posta
  • previdenza
  • quando
  • sentenza
  • Sez. Lavoro
  • si
  • studiobosso
  • torino
  • valida
  • Valide

Notifica al legale senza domicilio

Con la sentenza n. 2167 del 30 gennaio 2013, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha affermato che la notifica delle sentenze nei procedimenti civili in cui il procuratore non ha eletto domicilio nel luogo dove ha sede il tribunale procedente si perfeziona con la consegna, da parte dell’ufficiale giudiziario, di copia conforme della pronuncia presso la cancelleria della stessa autorità giudiziaria. Risultano pertanto irrilevanti, ai fini del rispetto del termine breve per impugnare, tutte le altre formalità previste dalla legge e, in particolare, la certificazione del cancelliere che attesta che la notifica non risulta avvenuta. Questa certificazione, infatti, può riferirsi soltanto all’avviso della notificazione, ma non può comprendere anche l’attività di notificazione, che sfugge, invece alla funzione certificatrice del cancelliere.
In altri termini, la notifica della sentenza ai legali non domiciliati si perfeziona con la consegna della copia conforme presso la cancelleria, essendo a tal fine irrilevante il rispetto degli ulteriori adempimenti previsti ex lege a carico dell’ufficiale giudiziario e del cancelliere e la funzione di documentazione del cancelliere è limitata all’avviso che l’ufficiale giudiziario deve dargli della notificazione eseguita, ai sensi dell’art. 112 del D.P.R. n. 1229, ma non può estendersi al compimento o meno della notificazione medesima. Pertanto, se dalla relazione di notificazione apposta in calce alla sentenza dall’ufficiale giudiziario risulta che la sentenza è stata notificata, si appalesa del tutto irrilevante la certificazione del cancelliere attestante che la notificazione non risulta avvenuta.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

3 Aprile 2014

La responsabilità professionale dell’avvocato


Read more
17 Ottobre 2013

Videocommento sulla sentenza di Cassazione n.23536/2013


Read more
9 Ottobre 2013

CONDOMINIO – RISARCIMENTO DANNI PER RUMORI BAR


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più