• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Preliminare di vendita e responsabilità del mediatore
9 Marzo 2012
Indice delle sezioni disponibili in codici e leggi
9 Marzo 2012
Published by Carlo on 9 Marzo 2012
Categories
  • Previdenza sociale
Tags

    Aliquote INPS gestione separata 2012OGGETTO: Aumento aliquota INPS Gestione Separata.

    E’ stata pubblicata sul supplemento ordinario n. 234 alla Gazzetta Ufficiale 14 novembre 2011, n. 265, la LEGGE 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012), di cui si trasmette copia. La legge entra in vigore il giorno 1/1/2012, tranne alcune disposizioni per le quali è prevista una decorrenza differente.

    Con le informative dei prossimi giorni saranno passate in esame tutte le novità legislative introdotte e che maggiormente riguardano il personale e gli adempimenti dei sostituti d’imposta.La LEGGE 12 novembre 2011, n. 183 all’art. 22 comma 1, ha previsto:”Con effetto dal 1° gennaio 2012 l’aliquota contributiva pensionistica per gli iscritti alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e la relativa aliquota contributiva per il computo delle prestazioni pensionistiche sono aumentate di un punto percentuale”.PORTATA della norma: La Legge 8 agosto 1995, n. 335–Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare – all’art. 2 comma 26 ha previsto che a “…decorrere dal 1° gennaio 1996, sono tenuti all’iscrizione presso una apposita Gestione separata, presso l’INPS… i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa…”.PERTANTO:
    1) OBBLIGO per il COCOCO iscriversi alla Gestione separata INPS;

    2) OBBLIGO per l’ATENEO trattenere al collaboratore e versare, unitamente alla parte di propria competenza, i contributi dovuti all’INPS Gestione separata.
    ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA ANNO 2011
    (c. 773 legge 296/2006 – legge finanziaria 2007)

    Le aliquote contributive dovute, a decorrere dal 1° gennaio 2011, dai collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione separata, in applicazione della legge n. 326/2003 e della legge n. 449/97, e ribadite dalla circolare INPS n. 30 del 9 febbraio 2011, sono le seguenti:

    CategoriaAliquota

    Collaboratori già iscritti ad una gestione previdenziale obbligatoriae titolari di pensione diretta o indiretta

    17% (ex 10%)

    Collaboratori privi di altra tutelaprevidenziale

    26,72 % fino a
    € 93.622,00
    Il minimo di reddito per l’anno 2011, per quanto riguarda l’accredito dei contributi è di € 14.552,00


    ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA ANNO 2012(LEGGE 12 novembre 2011 , n. 183 all’art. 22 comma 1)

    Categoria

    Aliquota

    Collaboratori già iscritti ad una gestione previdenziale obbligatoria etitolari di pensione diretta o indiretta

    18% (ex 10%)

    Collaboratori privi di altra tutelaprevidenziale

    27,72 % fino a €€ 93.622,00

    Il minimo di reddito per l’anno 2011, per quanto riguarda l’accredito dei contributi è di €€ 14.552,00

    IN EVIDENZA:
    L’onere contributivo è ripartito in misura pari a :
    •· 2/3 a carico del committente
    •· 1/3 a carico del collaboratore.

    L’iscrizione alla Gestione Separata INPS è a cura del collaboratore evidenziando che a decorrere dal 1° giugno 2011 l’iscrizione alla gestione separata INPS avviene esclusivamente per via telematica (circolare INPS 72/2011)
    Il versamento all’INPS è a cura del committente entro il giorno 16 del mese successivo a quello di pagamento del compenso utilizzando il mod. F24EP.

    Lo stesso committente entro il mese successivo alla liquidazione, deve trasmettere, telematicamente, all’INPS, la dichiarazione EMENS, relativa ai compensi liquidati nel mese precedente.

    La contribuzione INPS segue il criterio di cassa, pertanto i compensi di competenza dell’anno 2011, da liquidarsi nel corso dell’anno 2012, subiscono le nuove aliquote, tranne che non si tratti di regolarizzazioni di periodi non versati.

    Pertanto tutte le liquidazioni che si andranno ad effettuare a decorrere dal 1/1/2012, a prescindere dall’anno di competenza del compenso, subiranno le nuove percentuali, di conseguenza, per le cococo a cavallo d’anno, i relativi impegni di spesa in precedenza presi – per gli oneri riflessi – dovranno essere aggiornati a seguito aumento dell’aliquota.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    4 Aprile 2016

    DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


    Read more
    13 Gennaio 2014

    Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


    Read more
    5 Marzo 2013

    Legge 228/2012, articolo 1, commi 238- 248 – Ricongiunzione contributi


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più