• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Assegno di mantenimento tra coniugi
9 Marzo 2012
Aliquote 2012 gestione separata INPS
9 Marzo 2012
Published by Carlo on 9 Marzo 2012
Categories
  • Contratti
  • Pareri
Tags

    Il caso. Una donna si rivolge al Tribunale affermando di aver stipulato un preliminare di vendita per l’acquisto di un terreno e di essersi servita della mediazione dell’agenzia immobiliare del venditore versando all’atto della sottoscrizione del negozio una parte del prezzo a quest’ultimo a titolo di caparra ed una somma al mediatore come onorario. Al momento della stipula dell’atto definitivo, però, il notaio riscontra che il bene era gravato da un’ipoteca giudiziale. A fronte di questa circostanza la donna presenta denuncia per truffa alla Autorità Giudiziaria nei confronti del mediatore per averla indotta in modo pressante a concludere l’accordo garantendole la piena liberà dell’immobile da pesi e vincoli. In sede civile,la ricorrente chiede invece il rimborso di quanto ha versato al mediatore ed il risarcimento del danno subito. Il professionista, costituendosi in giudizio, chiama in causa la proprietaria del terreno ed afferma di aver garantito che l’immobile era lbero sulla base di dichiarazioni rese per iscritto dalla venditrice.
    Il Tribunale ha respinto la domanda dell’acquirente ma la decisione è stata riformata in appello e confermata dalla Corte di Cassazione.
    Il giudice di legittimità in particolare ha affermato che il mediatore non è tenuto, in mancanza di un incarico particolare, a svolgere, nell’adempimento della sua prestazione, specifiche indagini di natura tecnica-giuridica che competono normalmente al notaio. Tuttavia, l’incaricato è comune tenuto ad un “obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale” che comprende anche l’obbligo di comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza che si richiede al mediatore ed, in negativo, il divieto di fornire informazioni su circostanze che non abbia controllato. E’ proprio questo basarsi solo sulle dichiarazioni della venditrice, conlcude la Corte di cassazione, che determina una sua responsabilità professionale “correlata alla violazione dell’obbligo di corretta informazione” al cliente (Corte di Cassazione n. 19095/2011).

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    12 Dicembre 2012

    Locazione: l’illegittimo rifiuto del locatore di ricevere in restituzione la cosa locata esclude la mora del conduttore, quindi l’obbligo di pagare il canone, pur se eseguita tramite offerta non formale. – Cassazione Civile – Sentenza 21 novembre 2012 , n. 21004


    Read more
    26 Novembre 2012

    Contratto Vendita, impegno del venditore all’eliminazione dei vizi – Cassazione Civile – Sez. Unite – Sentenza 13 novembre 2012 , n. 19702


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più