• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Risarcimento diretto – D.L. 254/2006
29 Marzo 2012
Cassazione Sentenza 27/01/12 n. 1251
30 Marzo 2012
Published by Carlo on 29 Marzo 2012
Categories
  • Sentenze
  • Separazioni e Divorzi
Tags


    Interviene la Corte di Cassazione, Sez. I Civile, con la sentenza n. 11320 del 27.05.2005 per precisare che in linea di principio, qualora il figlio divenuto maggiorenne e non ancora autosufficiente non chieda che l’assegno, disposto per il suo mantenimento a favore del coniuge affidatario, gli sia corrisposto direttamente, deve ritenersi
    che persista da parte di detto coniuge la legittimazione a riscuoterlo “iure proprio” a titolo di rimborso di quanto costantemente anticipato per conto dell’altro coniuge. Untale riconoscimento, però, certamente presuppone la persistenza della coabitazione fra il figlio divenuto maggiorenne ed il genitore cui era stato affidato in minore età.
    A differenza del rapporto coniugale, connotato di regola da una quotidiana coabitazione e dalla unicità di interessi familiari, quello di filiazione può essere più spesso caratterizzato, in presenza di peculiari e personali interessi del figlio, specie se maggiorenne, da una presenza solo saltuaria per la necessità di assentarsi con frequenza per motivi di studio o di lavoro per non brevi periodi. Ma anche in tale ipotesi non può ritenersi che sia venuto meno il requisito della coabitazione, sussistendo pur sempre un collegamento stabile con l’abitazione del genitore allorché il figlio vi ritorni ogniqualvolta gli impegni glielo consentano, collegamento che costituisce un sufficiente elemento per ritenere non interrotto il rapporto che lo lega alla casa nella quale era prima vissuto quotidianamente e concreta la possibilità per tale genitore di provvedere, sia pure con modalità diverse, alle sue esigenze.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    30 Aprile 2015

    DIVORZIO BREVE – Avvocato esperto in separazioni e divorzi


    Read more
    8 Aprile 2014

    Avvocato esperto in separazioni


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più