• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Differenze tra contratto di leasing e finanziamento
15 Giugno 2012
Antitrust: cinque compagnie aeree multate, da dicembre più trasparenza sul prezzo dei biglietti
18 Giugno 2012
Published by Carlo on 18 Giugno 2012
Categories
  • Risarcimento danni
  • Sentenze
Tags


    Con sentenza n. 7270, depositata l’11 maggio 2012, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in caso di soggetto danneggiato da veicolo rimasto ignoto, l’omessa denuncia all’autorità non può escludere automaticamente la possibilità di chiedere il risarcimento del danno.
    La Corte ha tuttavia fatto notare che anche quando la denuncia c’è, è rimesso al prudente apprezzamento del magistrato valutarla dato che non è consentito assegnare, alla stessa una sorta di efficacia probatoria automatica. Secondo la ricostruzione della vicenda, una donna investita da veicolo ignoto aveva agito in giudizio nei confronti di un’assicurazione, quale impresa designata per la regione Campania per ottenere il risarcimento dei danni subiti come vittima della strada.
    La compagnia di assicurazioni resisteva in giudizio sostenendo che la domanda non era sostenuta da alcun supporto in ordine alla veridicità del fatto.
    Escussa una teste ed acquisiti i documenti prodotti, il giudice di pace rigettava la domanda e la sentenza veniva confermata in appello. Anche la cassazione ha respinto la domanda ma ha chiarito, confermando un orientamento inaugurato dalla stessa corte con sentenza n. 18532/2007 e sentenza n. 4480/2011 che “l’omessa denuncia all’autorità non è idonea, in sè, ad escludere che il danno sia stato effettivamente causato da veicolo non identificato” ma è anche vero che “l’intervenuta denuncia o querela contro ignoti non vale, in se stessa, a dimostrare che tanto sia senz’altro accaduto”.
    Entrambe le evenienze, spiega la corte , vanno apprezzate in relazione alle caratteristiche delle singole fattispecie non suscettibili di tipizzazioni astratte, e considerate potenzialmente idonee a suffragare l’una o l’altra conclusione del giudice di merito nell’ambito della ragionevole valutazione complessiva delle risultanze processuali demandata al suo prudente apprezzamento, del quale è tenuto a dare conto nella motivazione della sentenza.
    A nessuna delle due (denuncia/omessa denuncia) è peraltro consentito assegnare, salva la possibile valenza sintomatica dell’una o dell’altra in relazione alle caratteristiche del caso concreto, una sorta di efficacia probatoria automatica, nel senso che il sinistro sia senz’altro riconducibile alla fattispecie astratta di cui alla L. 24 dicembre 1969, n. 990, art. 19, comma 1, lett. a), se denuncia vi sia stata, ovvero che certamente non lo sia se la denuncia sia mancata”.

    Share
    0
    Carlo
    Carlo

    Related posts

    3 Aprile 2014

    La responsabilità professionale dell’avvocato


    Read more
    16 Gennaio 2014

    Avvocato esperto in sfratti


    Read more
    14 Gennaio 2014

    Ammissibilità o inammissibilità della prova testimoniale ex artt. 2722 e 2723 c.c.


    Read more

    Comments are closed.


    Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

    Informazioni Contatto

    Studio Legale Associato Bosso
    Corso Duca Degli Abruzzi, 55
    10129 Torino
    Tel. 011 5683634
    Mail. info@studiobosso.it
    P.IVA: 06034480019
    • Home
    • Contatti
    • Articoli
    • Presentazione Studio
    • Geo Localizzazione
    Media Service Italia
    Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
        Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più