• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
INTERESSI RITARDATO PAGAMENTO DEBITI – Cassazione Civile – Sentenza 9 ottobre 2012 , n. 17155 – In caso di danno da ritardo nel pagamento dei debiti di valore, è configurabile un automatismo nel riconoscimento degli interessi compensativi?
31 Ottobre 2012
Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza 10 ottobre 2012 , n. 17247 – Licenziamento per giusta causa
9 Novembre 2012
Published by Carlo on 6 Novembre 2012
Categories
  • Risarcimento danni
  • Ultime
Tags
  • 9 ottobre 2012
  • avvocato
  • carlo bosso
  • cassazione
  • civile
  • danni
  • danno
  • giuseppino bosso
  • gratis
  • incidente
  • morale
  • online
  • parere
  • patrimoniale
  • risarcimento
  • sentenza
  • stradale
  • studiobosso
  • torino

Cassazione

La terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla liquidazione del danno non patrimoniale sofferto per il decesso di un familiare causato dal fatto illecito altrui (nella specie sinistro stradale). La Corte ha chiarito che la suddetta liquidazione sfugge necessariamente ad una previa valutazione analitica e resta affidata ad apprezzamenti discrezionali ed equitativi del giudice di merito, come tali non sindacabili in sede di legittimità, se congruamente motivati. Precisamente, è stato deciso che la liquidazione del danno non patrimoniale da perdita di congiunto è effettuata quando si determini (come nel caso di specie) un importo omnicomprensivo, sempreché la somma complessivamente determinata risponda ai criteri di equità che ne debbono conformare la liquidazione a prescindere dal nomen iuris riferito dal giudicante alla voce o alle voci di danno che con essa ha inteso liquidare. Né, prosegue la Corte, i nomina iuris dei vari tipi di danno possono essere invocati singolarmente per un aumento della liquidazione. In particolare, non dà luogo ad una voce di danno autonomamente liquidabile quello, che, con sintagma in uso nella prassi giudiziaria, si qualifichi come “danno esistenziale”, ma che non costituisce un’autonoma categoria di danno. In altri termini, in sede di liquidazione del danno non patrimoniale sofferto per il decesso di un congiunto cagionato dal fatto illecito altrui, non sono liquidabili in via autonoma i danni consistenti nella lesione dell’intangibilità della sfera degli affetti reciproci che esistono all’interno della famiglia e nella violazione dell’intangibilità della libera esplicazione di attività realizzatrici della persona sempre all’interno del nucleo familiare.

 

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

3 Aprile 2014

La responsabilità professionale dell’avvocato


Read more
16 Gennaio 2014

Avvocato esperto in sfratti


Read more
9 Ottobre 2013

CONDOMINIO – RISARCIMENTO DANNI PER RUMORI BAR


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più