• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Poteri del giudice nella liquidazione delle spese processuali – Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza 5 dicembre 2012 , n. 21835
18 Dicembre 2012
Eliminata dal nostro ordinamento ogni distinzione tra figlio legittimo e figlio naturale – Legge Nazionale 10 dicembre 2012, n. 219
20 Dicembre 2012
Published by Carlo on 18 Dicembre 2012
Categories
  • Altro
  • Novità
  • Ultime
Tags
  • avvocato
  • avvocato bosso
  • bosso
  • carlo bosso
  • cassazione
  • civile
  • corte
  • dei
  • della
  • di
  • giuseppino bosso
  • gratis
  • inail
  • inps
  • la
  • non
  • nullo
  • online
  • parere
  • prescrizione
  • sentenza
  • studiobosso
  • torino
  • un

 

Rinnovazione atto di citazione nullo

Con la sentenza n. 21595 del 3 dicembre scorso, gli Ermellini hanno affermato che la rinnovazione della notificazione nulla di un atto di citazione a giudizio (disposta ed eseguita a mente del disposto dell’articolo 291 Cpc) non può ritenersi idonea a determinare effetti interruttivi del corso della prescrizione (ex art. 2943, primo comma, cod. civ.) con decorrenza retroattiva alla data della notificazione invalida, avendo la norma civilistica (nel sancire espressamente che la prescrizione è interrotta dalla notificazione dell’atto introduttivo del giudizio) stabilito una innegabile connessione tra effetto interruttivo e natura recettizia dell’atto. Ne consegue che la mancata introduzione, nella sfera giuridica del destinatario, dell’atto di notifica nullo non consentirà in alcun modo a quest’ultimo di risultare funzionale alla produzione dell’effetto retroattivo citato, a nulla rilevando la (apparentemente contraria) disposizione di cui all’articolo 291, comma primo, cpc, la quale stabilendo che “la rinnovazione della citazione impedisce la decadenza”, non ha inteso riferirsi all’istituto della prescrizione.
Ciò posto, la Corte ha avuto altresì cura di precisare, allineandosi al consolidato e prevalente orientamento della giurisprudenza di legittimità, che la mera consegna all’ufficiale giudiziario dell’atto da notificare non è idonea a interrompere il decorso del termine prescrizionale del diritto fatto valere, rimarcandosi, per contro, l’assoluta necessità che l’atto, giudiziale o stragiudiziale che sia, giunga a conoscenza, ancorché legale e non necessariamente effettiva del soggetto al quale è diretto”.

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

3 Aprile 2014

La responsabilità professionale dell’avvocato


Read more
8 Gennaio 2014

Giustizia sempre più cara. Addio marca da “8,00”, benvenuta marca da…”27,00″!


Read more
17 Ottobre 2013

Videocommento sulla sentenza di Cassazione n.23536/2013


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più