Blog
Questa è la sezione Blog, con tutte le nostre ultime novità in materia di diritto e legislazione
5 Luglio 2012
Il comodatario che per utilizzare la cosa sostenga spese di manutenzione anche straordinarie, può optare se provvedervi o meno, tuttavia se decide di affrontarle, lo fa […]
5 Luglio 2012
La legge italiana espressamente attribuisce all’albergatore una precisa responsabilità in caso di furti avvenuti all’interno della struttura, proprio in virtù dell’obbligo di custodia gravante su chi […]
5 Luglio 2012
L’inattività forzata del lavoratore è fonte dell’obbligo di risarcimento del danno non patrimoniale in capo al datore di lavoro. E’ quanto ha stabilito la Sezione Lavoro […]
4 Luglio 2012
La responsabilità della struttura ospedaliera, fondata sul “contatto sociale”, ha natura contrattuale.Lo ha ribadito dalla Terza Sezione Civile della Cassazione con la sentenza 3 febbraio 2012, […]
4 Luglio 2012
Il fisco deve annullare prontamente in autotutela un accertamento e in generale un atto impositivo illegittimo ma risarcisce il contribuente solo quando questo dimostra l’effettivo pregiudizio […]
4 Luglio 2012
Un padre che versa in ritardo l’assegno di mantenimento non può essere condannato se tale ritardo è dovuto a temporanee difficoltà economiche. E’ quanto chiarisce la […]
3 Luglio 2012
A partire dal 1° luglio 2012 entreranno in vigore le disposizioni del DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (c.d. decreto “salva italia”) relative alla tracciabilità dei […]
3 Luglio 2012
L’art.659 del Codice Penale così recita: “Chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni acustiche, ovvero suscitando o non impedendo strepiti […]
3 Luglio 2012
Esiste la possibilità di risarcimento del danno non patrimoniale da vacanza rovinata, in senso stretto, quale pregiudizio conseguente alla lesione dell’interesse del turista di godere pienamente […]
29 Giugno 2012
Il potere disciplinare nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato 1. Il potere disciplinare nell’ordinamento italiano In generale il potere disciplinare rappresenta il rapporto di supremazia per […]