• Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Competenza delle questioni di lavoro al giudice del fallimento
23 Marzo 2013
Spese legali – L’avvocato dominus è obbligato a corrispondere le spese al domiciliatario, se c’è mandato, anche con co-delega.
5 Aprile 2013
Published by Carlo on 26 Marzo 2013
Categories
  • Diritto del Lavoro
  • Ultime
Tags
  • 1575
  • 4 luglio 2012
  • avvocato bossp
  • avvocato online
  • avvocato parere lavoro
  • avvocato parere previdenza
  • avvocato torino
  • carlo bosso
  • cassazione
  • Cassazione Civile
  • con
  • giuseppino bosso
  • il
  • la
  • lavoro
  • licenziamento
  • n.11166
  • obbligazioni
  • pubblicata
  • sentenza
  • Sez. Lavoro
  • sezione
  • studiobosso

Cassazione Civile – Sez. Lavoro – Sentenza  18 marzo 2013 , n. 6710 – Licenziamento per riorganizzazione aziendale

Licenziamento motivo oggettivo

La soppressione di posti di lavoro per ragioni tecniche, organizzative e produttive dell’azienda è giustificata solo quando l’imprenditore persegue con essa una effettiva scelta di riorganizzazione aziendale piuttosto che una mera contrazione del costo del lavoro.

E’ quanto ribadito, con la sentenza oggi in commento, dalla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione.
Precisamente, gli Ermellini hanno chiarito che rientra nella fattispecie della riorganizzazione aziendale rimessa alle decisioni dell’imprenditore il trasferimento a professionisti esterni di mansioni prima espletate dal lavoratore licenziato, così rigettando il ricorso di quest’ultimo che lamentava, invece, la natura ritorsiva del provvedimento espulsivo.
La Corte ha difatti confermato la decisione dei giudici di merito che avevano escluso, nel caso di specie, il ricorrere di elementi idonei a provare la volontà ritorsiva del datore, che in quel periodo si stava separando dalla moglie, sorella del licenziato.
Di contro, essendo stato accertato il trasferimento all’esterno di una serie di attività aziendali, è stato ritenuto pienamente legittimo il licenziamento intimato atteso che, precisa la Corte, il detto trasferimento rientra senza dubbio nella fattispecie della riorganizzazione aziendale.
Invero, in tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo determinato da ragioni tecniche, organizzative e produttive, compete al giudice – che non può, invece, sindacare la scelta dei criteri di gestione dell’impresa, espressione della libertà di iniziativa economica tutelata dall’art. 41, Cost.

– il controllo in ordine all’effettiva sussistenza del motivo addotto dal datore di lavoro, in ordine al quale il datore di lavoro ha l’onere di provare, anche mediante elementi presuntivi ed indiziari, l’effettività delle ragioni che giustificano l’operazione di riassetto.


 

Share
0
Carlo
Carlo

Related posts

4 Aprile 2016

DANNO BIOLOGICO INAIL E DANNO DIFERENZIALE


Read more
13 Gennaio 2014

Il mutuo a tasso agevolato al dipendente integra una retribuzione imponibile ai fini previdenziali?


Read more
31 Ottobre 2013

Avvocato esperto in infortuni sul lavoro


Read more

Comments are closed.


Lo Studio si trova a Torino, nella prestigiosa area della Crocetta, comodo ai mezzi.

Informazioni Contatto

Studio Legale Associato Bosso
Corso Duca Degli Abruzzi, 55
10129 Torino
Tel. 011 5683634
Mail. info@studiobosso.it
P.IVA: 06034480019
  • Home
  • Contatti
  • Articoli
  • Presentazione Studio
  • Geo Localizzazione
Media Service Italia
Copyright © 2018 SEO Torino & Web Design by Media Service Italia. Hosted by Media Hosting Italia
      Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito acconsentirai l'utilizzo dei cookie.OkLeggi di più